mercoledì 15 novembre 2017

Deadman Wonderland - "qui dentro qualsiasi cosa è folle"

In un mondo in cui, dopo un terribile terremoto che ha distrutto quasi tutta Tokyo, esiste una prigione completamente privatizzata che si sostenta utilizzando i suoi prigionieri come attrazioni turistiche per giochi spietati: il "Deadman Wonderland", Igarashi Ganta, un ragazzo delle scuole medie, vede cambiare completamente la sua vita.

Dopo che uno sconosciuto "Uomo rosso" ha compiuto una strage nella sua classe, infatti, Ganta è stato incolpato e condannato a morte in questa prigione di massima sicurezza che funge da luna park.
Le regole di questo posto sono sfrenate tanto quanto i giochi a cui i condannati sono costretti a giocare per salvarsi la vita.

lunedì 13 novembre 2017

Captain fantastic - "Che cos’è la Coca Cola? Acqua avvelenata"

Ben e la moglie hanno scelto di vivere con i loro sei figli lontano da tutto e tutti, da quella società capitalista e qualunquista che reputano il male assoluto.
Da dieci anni, infatti, hanno intrapreso uno stile di vita degno del Walden di Thoreau.

Nel cuore di una foresta del Nord America, sotto la guida costante del padre, questi ragazzi passano le giornate allenandosi, cacciando e leggendo libri su libri.
Studiano scienze, lingue straniere, discutono in importanti dibattiti riguardo la letteratura e la politica, ma non hanno mai visto una classe o un banco di scuola.
Non festeggiano il Natale ( sciocca istituzione ) ma il compleanno di Noam Chomsky.

Uno stile di vita ai margini di quella che è una società addormentata, ipnotizzata e vuota, un ultimo baluardo filosofico di un modo di vivere spontaneo e naturale, una personale "scuola di Platone" in cui crescere ed educare dei super-ragazzi.
Ma la morte della madre, da tempo malata, li costringe a intraprendere un viaggio nella civiltà che tanto tutti disprezzano e scontrarsi con quella che di fatto è la realtà oltre le fronde dei loro amati alberi.

domenica 12 novembre 2017

The Shannara Chronicles - come rovinare una saga degna

Cosa odono le mie orecchie!
La seconda stagione di "The Shannara Chronicles" sta rilasciando i suoi episodi proprio in questo periodo. Ebbene: dopo una prima disastrosa stagione vi spiego perché non mi arrischierò a vedere la seconda.

Ambientata migliaia di anni dopo le Grandi Guerre che hanno portato alla distruzione dell'antica civiltà, la principessa Amberle, il giovane mezzoelfo Wil e la nomade Eretria, saranno i protagonisti di un viaggio volto al salvataggio dell'Eterea (grande e antico albero che ha funzione di proteggere le Quattro Terre dall'esercito demoniaco).
Dopo oltre un anno rivedremo, in questa seconda stagione, Will confrontarsi con l'organizzazione Crimson, che sta dando la caccia a tutti gli esseri dotati di magia, scatenando paura e scontri tra razze.

Se la trama vi sembra allettante non mi stupisce affatto.
La base è ottima: la saga di Terry Brooks.
Il problema è che la serie fallisce miseramente nell'intento di voler creare una versione teen del Trono di Spade.

mercoledì 8 novembre 2017

Vicky Cristina Barcelona - "sono sicura solo di cio' che non voglio"

Due giovani turiste statunitensi Vicky e Cristina sono in viaggio a Barcellona per l'estate.
Ad una mostra d'arte, dopo aver conosciuto il pittore spagnolo Juan Antonio, se ne innamorano perdutamente entrambe, in modi molto differenti.

Due grandi amiche, ma allo stesso tempo due modi di vivere la vita e l'amore completamente opposti.
Una seria e pragmatica, sa cosa vuole e come ottenerlo, di fatto sta per sposarsi con un adorabile, perfetto e ... tremendamente noioso fidanzato. Christina invece è un'incosciente, guidata solo dai suoi istinti, sempre in cerca di novità e avventure.
Si troveranno a vivere questo amore a modo loro, ma Juan Antonio non è mai riuscito ad uscire dalla storia rabbiosa e turbolenta con la sua ex-moglie Maria Elena.

Durante il film Woody Allen sviluppa, tra i personaggi, relazioni e reazioni che sfiorano la telenovela,  crea intrecci sentimentali, cene a lume di candela, escursioni, serate da movida nel mondo dell'arte spagnola.

sabato 28 ottobre 2017

Atelier - l'avete mai visto un dorama ?

Eccomi qui a parlarvi nuovamente di cose ... un po' strane diciamo.
Oggi vi propongo un dorama (termine con cui si intende una serie tv giapponese con elementi "drammatici") : "Atelier".

Mayuko Tokita è una ragazza di campagna che si è appena trasferita con una sua amica nella magnifica Tokyo.
Comincerà a lavorare per una piccola azienda di lingerie su misura molto raffinata, dove dovrà scontrarsi non solo con il capo, ma anche con il suo concetto di bellezza.

Se per Mayuko questa infatti coincide con la comodità e la libertà di movimento, per la signora Nanjo invece la bellezza è sempre stata sinonimo di classe ed eleganza, ed è proprio questa che emerge da ogni suo design.

venerdì 27 ottobre 2017

The Founder - una parola : perseveranza

Il film, che ha come protagonista Michael Keaton, racconta la storia vera dell'imprenditore Ray Kroc e della sua acquisizione della catena Mc Donald's.

Da venditore di frullatori a geniale imprenditore nel campo della ristorazione.
Tutto per aver visto in quel nuovo metodo di produzione e vendita di cibo un potenziale che nessun altro avrebbe potuto immaginare.
Riesce dunque a conquistare sempre più prestigio all'interno dell'azienda fino ad acquisirne il totale controllo, a discapito dei fratelli ideatori inizialmente del marchio, creando però un impero di miliardi di dollari.

Il film dipinge sicuramente un ritratto chiaro e sincero del mondo dell'imprenditoria, dove chi va avanti non è chi ha l'idea, ma chi riesce a vederne la potenzialità ed è disposto a tutto pur di "arrivare".
Un biopic che restituisce un ritratto nel giusto equilibrio tra spirito imprenditoriale e visionario e tra voracità di un uomo privo di ogni remora di carattere etico.

venerdì 4 agosto 2017

Riviera - Lo spietato mondo dell'arte

Macchine di lusso, splendide vedute della Costa Azzurra, giovani ribelli, vite al limite, opere d'arte da milioni di dollari e tanti intrighi.

Questo piccolo drama in dieci puntate cattura completamente lo spettatore.
Inizialmente sembra sempre un po' la solita storia di ricchi truffatori e di inganni svelati, e non vi ingannerò promettendovi qualcosa di diverso ma c'è qualcosa in questa serie che la rende diversa da tutte le altre del genere.

Sarà un po' la recitazione che, di buon livello, può contare su un cast accattivante, o forse le ambientazioni, così realistiche ed esagerate allo stesso tempo, o l'uso che si fa di colori così sgargianti per trattare invece di atmosfere così cupe, non so con esattezza ma è qualcosa da non lasciarsi sfuggire.
Georgina è una donna ingenua, che dopo la morte del marito miliardario Constantine, non riesce a reggere le redini della particolare famiglia lasciata a lei come eredità né a comprendere fino in fondo le vere intenzioni dell'uomo che lei ha sposato per amore.

mercoledì 2 agosto 2017

To the bone (Fino all'osso) - Non si sgranocchia durante questo film

Ellen è un'adolescente ribelle con un passato abbastanza turbolento dovuto ai suoi disturbi alimentari, disturbi che, l'hanno privata della parte migliore della sua adolescenza, facendola entrare e uscire da numerosi programmi di recupero.

Senza una soluzione e sul punto di perdere completamente la speranza, la sua famiglia (non proprio convenzionale) decide di mandarla in una casa famiglia guidata da un medico non proprio tradizionale.
Le uniche che ancora lottano per Ellen sono la sorella e la seconda moglie del padre, saranno proprio loro, infatti, a spingerla in questo nuovo e ultimo tentativo saranno proprio questi due personaggi a donare al film la visione familiare e piena di pathos di una famiglia che guarda giorno dopo giorno una persona cara morire sotto i propri occhi.
Gli altri pazienti della clinica non vanno proprio a genio a Ellen, ma imparerà a sopportare ognuno di loro e forse qualcuno diventerà per lei così importante da aiutarla nel suo percorso di guarigione.

Ma "To the bone" non ci illude, è un film che su questo non mente: questo percorso va fatto da soli, bisogna scegliere di cambiare per poter attuare veramente il cambiamento.

domenica 16 luglio 2017

La Tenerezza - "La felicità non è una meta da raggiungere ma una casa a cui tornare"

Questa pellicola che vede protagonista il bravissimo Elio Germano (nei panni di Fabio) e Renato Carpentieri (nei panni di Lorenzo), contiene al suo interno una delicatezza disarmante che giustifica in pieno il titolo.

Questa delicatezza, questa tenerezza, non sono però sinonimo di un film dolce ed innocuo, "La Tenerezza" è un film disturbante e profondo, che lascia nello spettatore una certa inquietudine ma anche tanta consapevolezza.
Getta ombre oscure nel cuore di nonni, di padri e di figli.
E vi chiederete: in tutto ciò dove sta la tenerezza?

La tenerezza sta nel modo in cui tutto è rivelato, nella candida regia che con dita soffici svela strato per strato la realtà che si nasconde dietro quello che vediamo tutti i giorni, dietro quello che siamo abituati a considerare normale.
Senza fretta, lasciandoci il tempo di assimilare il tutto, il film con estrema delicatezza ci disincanta e rende la tenerezza un'utopia o qualcosa di facilissimo che però non riusciamo a cogliere, a condividere con le persone a noi più care.

Ed ecco che la stretta di mano di un bambino, il sorriso di una sconosciuta, lo stare accanto a qualcuno che soffre diventano gesti delicati che l'anziano Lorenzo riesce a scambiare solo con "sconosciuti", gesti ai quali si attacca, vivendo di attimi, istanti, piccole cose.

sabato 15 luglio 2017

Kachiou wa maid sama - La doppia vita di Misaki

Ayuzawa Misaki è la presidentessa del consiglio dell'ex istituto maschile Seika, ora aperta anche alle ragazze.

Per rendere la scuola un luogo sicuro per le giovani neo-iscritte e proteggerle dalla rozza massa di studenti maschi, Misaki ingaggia una lotta senza esclusione di colpi con i ragazzi.
Una donna forte e che non si piega a nulla dunque ... ma nasconde un segreto, molto imbarazzante per lei ... Misaki per aiutare economicamente la sua famiglia lavora in un "Maid Café".
Verrà purtroppo scoperta da un popolarissimo studente della scuola, Usui Takumi, che metterà in pericolo la sua doppia vita e la sua reputazione.

Da qui comincia un gioco tra i due che tra segreti e flirt vari chissà dove li porterà.
La storia si articola tutta intorno a Usui e Misaki, tutti gli altri fanno solo di contorno alle loro vicende, vengono infatti meno approfonditi.

Dal punto di vista grafico i disegni sono molto belli e anche i colori utilizzati sono molto vivaci, carine anche le sigle in particolare l'ultima ending.

giovedì 13 luglio 2017

3% - ma allora anche il Brasile fa le serie tv !

Okay oggi voglio proporvi una cosa un po' strana ... nono non pensate male !
Sto parlando di una serie tv brasiliana, da guardare rigorosamente in lingua originale.

Allora sinceramente non so se consigliarvene o meno la visione, quindi io vi darò tutti i dettagli e poi sarete voi a decidere.

La serie è ambientata in un futuro in cui, ogni anno, tutti i ventenni hanno una possibilità di andare nel lato migliore di un mondo diviso tra devastazione e progresso, ma solo il 3% dei candidati riuscirà a superare il Processo e ad approdare dunque nell'Offshore.
Alla storia di un gruppo di ragazzi partecipanti al Processo, con storie personali intricate e approfondite durante la serie, si lega quella degli intrighi politici che prendono atto dietro le quinte del Processo.

mercoledì 12 luglio 2017

Legion - " ricorda: non è reale se tu non lo rendi reale "

Siamo nel mondo superomistico, più precisamente nella magica atmosfera che aleggia intorno alla saga degli X-Men.
Anche se ... beh non vedrete esattamente i ragazzi della scuola di Professor X, ma si parla sempre di mutanti.

Okay per chi si stesse facendo una lista mentale di tutte le serie tv DC o Marvel ... ehm ... no.

Qui stiamo parlando di una serie di livello nettamente superiore, e sopratutto adatta ad un pubblico che non cerca solo intrattenimento in una serie, ma anche qualità.
Il figlio di, niente popo' di meno che, Charles Xavier, David, è uno dei più potenti mutanti mai esistiti, non solo infatti ha ereditato tutti i poteri mentali del padre ma è in grado anche di molto altro.
C'è solo un piccolo problema ... David è pazzo, o meglio, questo è quello che dottori e familiari gli hanno sempre detto, le cose che vede, che crede di fare non sono reali, ma solo frutto della sua fantasia e sopratutto della sua malattia.

E se il mondo non fosse come David ha sempre creduto? E se i suoi poteri fossero reali? Ma cosa fare: credere ciecamente in un mondo impossibile forse creato dal suo stesso cervello o continuare a reprimere quei pensieri e quegli istinti che la sua mente inevitabilmente stimola?

domenica 2 luglio 2017

I am Michael - can gays go straight?

Ebbene ragazzi argomento spinoso, parliamo di un film che voleva evidentemente far discutere e che propone una storia un po' diversa da quelle che di solito vengono rappresentate.
Ma cominciamo con ordine.

Il film, diretto da Justin Kelly, si incentra sulla storia vera (verissima) di Michael Glatze, militante e attivista gay tra anni Novanta e primi Duemila di San Francisco che, in seguito a dei problemi di salute, si avvicina alla religione rinnegando la sua omosessualità e diventando un pastore cristiano dichiaratamente anti-gay.
Capirete anche voi che, presentare questo film al festival di Berlino, città con una delle comunità gay più importanti al mondo e nel festival che più spazio concede proprio a film di argomento queer, risulta alquanto coraggioso ed esplosivo. Ma sarà veramente riuscito nel suo intento?

Nei panni del giovane Michael troviamo James Franco che all'inizio della storia è super impegnato nella sua vita politicamente corretta: riviste gay, conferenze in ogni parte del paese, un documentario per dar voce ai giovani omosessuali che devono convivere ogni giorno con bullismo e discriminazioni, ovviamente aggiungeteci un fidanzato perfetto e pazzamente innamorato di lui e degli amici fantastici e di supporto.

Ed ecco che il film pian piano rovescia tutto, lentamente, prima le crisi di panico che lasciano devastato il personaggio e poi il richiamo della religione, che si fa sempre più importante.

martedì 13 giugno 2017

Death note - "Le mele degli umani sono succose"

Il giovane e perfetto Light Yagami, trova per caso un quaderno dai poteri sovrannaturali: un Death note, gettato sulla terra dallo shinigami Riuk.

Vi state chiedendo cos'è uno shinigami? Beh sono gli dei della morte giapponesi, e tutto torna se consideriamo il potere del quaderno.
Esso infatti dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente conoscendone nome e volto. 
Light decide perciò di utilizzare il quaderno, per niente spaventato dalla sua potenza omicida, per liberare la Terra da tutti i criminali e realizzare un mondo ideale e puro sotto il suo comando. 
Comincia la serie di omicidi sotto lo pseudonimo di Kira, ma presto i suoi piani vengono ostacolati da L, l'investigatore privato chiamato a indagare sulle misteriose morti dei criminali.

Il manga ha ispirato molte opere derivate tra le quali un anime di 37 episodi che è proprio quello di cui stiamo parlando.

mercoledì 7 giugno 2017

Girlboss - "Le stronze stanno conquistando il mondo"

Una delle ultime serie targate Netflix che invaderà i vostri pomeriggi, parliamo di Girlboss, la storia ( molto liberamente ispirata a quella di Sophia Amoruso) di una self-made woman che, partendo da zero e senza nessuna conoscenza imprenditoriale o del mondo degli affari, riesce a creare un sito web e un business di successo dedicato alla vendita di abiti vintage.

Ed è così che, puntata dopo puntata, il progetto Nasty Gal prende forma e se al centro di tutto troviamo la sprovveduta ma spavalda e determinata Sophia (interpretata da Britt Robertson), intorno a lei gravitano personaggi secondari ma comunque fondamentali sia per la crescita del proprio business sia per la sua vita personale.

La serie, sicuramente non all'altezza di altri prodotti Netflix, rimane comunque molto piacevole da guardare, magari non da binge watching ma comunque un prodotto che intrattiene.
Le puntate durano più o meno 25 minuti e i toni sono quelli di una commedia stravagante e senza mezzi termini.

martedì 6 giugno 2017

Bright Night - mangiare pesante fa venire gli incubi ...

Questo film, devo essere sincera, mi ha lasciato abbastanza interdetta subito dopo la visione e ho cercato profondamente di capire le ragioni, ma sopratutto le idee, dietro questo film che sembra sono un'accozzaglia di immagini e scene poco amalgamate.

Anna e Stefan, Bernd e Marc, due coppie, passano qualche giorno in campagna. Un incipit semplice direte voi eppure credetemi non è così scontato il prosieguo.
Anna, infatti, mal gestisce questo ritorno a casa e tra incubi, la sensazione di essere seguita e dubbi, giustificati, sulla propria relazione, dovrà riuscire ad uscire immune fisicamente e psicologicamente da questo weekend.
Anna ha 40 anni e considera Stefan (molto più giovane di lei) come un temporaneo toy-boy, inoltre per Stefan è la prima volta che può trovarsi così a stretto contatto con una coppia omosessuale consolidata come quella di Marc e Bernd (tra l'altro ex fidanzato di Anna) che cerca di usare l'interesse quasi inappropriato di Stefan per la loro relazione omosessuale come un'arma contro di lei.

lunedì 5 giugno 2017

Winter in Wartime - come si forma la resistenza

"Winter in Wartime" è la storia di Michiel che, aspirante partigiano e fiero oppositore del nazismo, si trova ad aiutare un pilota inglese (Jack) che, dopo essersi schiantato con l'aereo si nasconde nel bosco cercando di sfuggire ai tedeschi.
Siamo negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, in Olanda, e tra un'imboscata tedesca, un inseguimento nei boschi e un intrigo di spionaggio, assistiamo alla perdita dell'innocenza di un giovane tredicenne che cerca di destreggiarsi tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato in un ambiente ostile e pericoloso.
Stiamo parlando di un film che non brilla per nessun aspetto in particolare: la regia è molto semplice, non manca l'azione, più che altro forse il dialogo.
Semplicemente intrattiene per una serata e non è male da vedere se non sapete cosa guardare.




sabato 3 giugno 2017

Attack On Titan - "Se non reagisci non potrai mai sopravvivere"

L' "Attacco dei Giganti" (in giapponese Shingeki no kyojin) è un anime di genere dark fantasy post apocalittico. 

In un tempo non meglio specificato, la razza umana è stata decimata dai giganti ( umanoidi alti tra i 3 e i 15 metri con intelligenza limitata e un desiderio distruttivo). Quel che resta della razza umana si è rifugiato dentro delle possenti mura e si prepara a contrattaccare. 

Seguiamo quindi la storia di Eren Jaeger che con i suoi due amici Armin e Mikasa decide di unirsi all'esercito e combattere per vendicarsi della barbara morte della madre. 
I giganti diventano metafora del mondo ingiusto, crudele e orribile che divora le speranze delle persone, che si rinchiudono dentro muri che in realtà non possono proteggerli. 

Shutter Island - " Chi è il 67 ?"

Di che film stiamo parlando ? Ma del capolavoro di Martin Scorsese che vede il grande Di Caprio in una delle sue interpretazioni più brillanti.

Nella storia riveste i panni di Edward Daniels, un agente federale, inviato insieme al nuovo collega Chuck Aule (interpretato da Mark Ruffalo) su di un misterioso isolotto al largo di Boston adibito ora a prigione/istituto di igiene mentale per criminali pericolosi, per indagare su un caso di scomparsa.
L'agente comincia le indagini ma qualcosa non torna nelle risposte dei pazienti, negli sguardi dei dottori, nei rapporti che si stabiliscono tra gli altri personaggi, tutto lo porta a pensare che ci sia qualcosa di più da scoprire e inoltre forse anche lui sta cercando qualcosa che gli altri non si aspettano.

Shutter Island è una pellicola di tensione ed introspezione, crea una fitta rete di misteri che scava fino ai limiti della verità, che tenta di discernere fra realtà e allucinazione. La stessa isola diventa metafora della mente, isolata e sferzata da turbolente onde e burrasche che rappresentano tutte le verità che non vogliamo accettare.

martedì 30 maggio 2017

Chiamatemi Anna - " e al mondo vuol sorridere ..."

Reduce dall'ultimo affannato binge-watching firmato Netflix, sono qui per parlarvi di "Chiamatemi Anna" ( o nel titolo originale "Anne with an e") : nuova serie originale che vede, riportate alla luce, le fantasiose ma drammatiche vicende della giovane Anna dai capelli rossi.

Per chi avesse avuto un 'infanzia più incentrata su cartoni allegri e spensierati come i Pokemon o le Winx, ecco, Anna è la storia di un'orfanella dalla vita travagliata che solo grazie ad un equivoco, dopo molti abusi, viene adottata da una famiglia amorevole. Per Anna questo vuol dire un nuovo inizio, la speranza di una vita normale ed è più che determinata a non lasciarsi scivolare quest'opportunità dalle mani.
Ma Anna è anche una ragazza particolare : fantasiosa, sapiente, logorroica e molto ma molto in anticipo sui tempi per quanto riguarda l'animo femminista. Doti apprezzabilissime ora ma forse, nel periodo in cui è ambientato il cartone, potevano rendere la vita un pochino complicata. Non tutti riescono quindi a digerire la sua presenza, anche se l'inadeguata ragazza infine li conquisterà tutti con il suo grande cuore.

lunedì 29 maggio 2017

Fortunata - si può cambiare la propria vita?

Fortunata (di nome, ma non di fatto) è una mamma che vive con la figlia di 8 anni nel quartiere di Tor Pignattara, fa la parrucchiera a domicilio, subisce ancora le angherie dell' (ormai quasi) ex-marito e spera in un futuro migliore.

La sua vita si svolge tra una piega e l'altra divincolandosi tra le spese per l'apertura del suo nuovo salone, le giocate al superenalotto con il suo amico Chicano e le sedute psicologiche che il giudice ha imposto alla piccola Barbara per la separazione dei genitori.
Sarà proprio in questo studio della ASL che conoscerà lo psicologo Patrizio ( interpretato da Stefano Accorsi) colui che la farà illudere della possibilità di una vita migliore.
I due infatti cominciano una relazione che, se in un primo momento sembra andare a gonfie vele nonostante l'opposizione della figlia e del marito di Fortunata, poi si rivela debole e falsa come tutto quello che caratterizza la classe borghese.
A questa storia si affianca quella di Chicano costretto a vivere con una madre ormai alla porte dell'incoscienza che, a causa dell'Alzheimer, è diventata ormai ingestibile.

domenica 28 maggio 2017

Gay Best Friend - "our very own homosexual!"

Commedia molto simpatica che vede protagonisti due ragazzi con qualcosa in comune ma completamente diversi: se Tanner è un ragazzo riservato e timido che non vuole assolutamente sbandierare la sua sessualità ai quattro venti, Brent invece non vede l’ora di fare coming out in un’esplosione di piume e lustrini al ballo della scuola per essere poi litigato aspramente dalla tre reginette della scuola che necessitano di un GBF (migliore amico Gay) per essere in.

Purtroppo le cose non vanno come previsto e a fare un coming out eclatante, per sbaglio, è proprio il caro Tanner che si ritrova così (abbandonato dall’amico di sempre) intrappolato nel turbine di una popolarità che non ha mai richiesto e tutte queste attenzioni rischiano di dargli alla testa.

Il film è molto carino e simpatico, focalizzato sulla falsità delle relazioni adolescenziali e soprattutto sugli intrighi e le aspettative del mondo “popolare”.

martedì 23 maggio 2017

Pride and Prejudice: film vs serie tv - e tu? Qual è il tuo Darcy?

Chi non conosce la trama del libro romantico per eccellenza ? Stiamo proprio parlando di "Orgoglio e Pregiudizio", la novella d'amore della Austen che scalda il cuore ad ogni nuova lettura o visione.

Nel 2005 infatti esce l'omonimo film con Keira Knightley nei panni dell'astuta Elisabeth e Matthew Macfadyen nei panni del misterioso Mr. Darcy.
Nonostante le avversità, l'iniziale antipatia e i pettegolezzi intricati della società inglese tra i due non potrà che sbocciare l'amore.

Questa è una di quelle storie che fanno sognare, che fanno credere ancora nell'amore con leggerezza nel cuore. Perché Lizzie e Darcy sono un perfect match e tutti vorrebbero avere lo stesso.
Personalmente è la mia storia d'amore preferita, capirete dunque che, non solo sono follemente innamorata di Darcy, ma mi rispecchio anche molto nel personaggio di Elisabeth e quindi ho una vicinanza particolare a questo film che per me è stato il primo punto di contatto con la storia, per questo non pretendo di essere imparziale nella lotta tra la pellicola e l'omonima serie televisiva del 95 che invece ho recentemente recuperato.

martedì 18 aprile 2017

Skins - ma perché dico io ?

Ebbene sì, stiamo per parlare del mostro sacro, perché recensire Skins è difficile, sia perché piace un po' a tutti e bisogna motivare bene i punti a sfavore, sia perché è abbastanza confusionaria come serie.

Diciamo che questa serie britannica segue le vicende di tre gruppi di adolescenti di Bristol durante gli ultimi due anni di scuole superiori.
Si parla di temi come famiglie problematiche, abuso di droghe, sessualità, disturbi della personalità, disordini alimentari, gravidanza giovanile, morte, autolesionismo e malattie mentali. E chi più ne ha più ne metta come direbbe il buon vecchio Muciaccia.

Spesso parlando di Skins parte la sfida: " La seconda generazione è la migliore" "Ma sei fumato?Assolutamente la prima" "Hey so che nessuno si fila la terza ma a me è piaciuta" "Stai zitto tu che non capisci nulla" etc, etc.
Cosa si intende con generazioni ? Beh semplicemente ad ogni gruppo di ragazzi sono dedicate due stagioni dopo le quali cambiamo completamente personaggi e relazioni per ricominciare tutto da capo ma con la solita pappetta.
E sì, avete intuito bene, Skins non mi è affatto piaciuta.

lunedì 17 aprile 2017

A Young Doctor's Notebook - giocare al dottore con Daniel Radcliffe

Vladimir Bomgard è un affermato medico russo che un giorno viene accusato dalla polizia di falsificare le prescrizioni. L'ispettore incaricato del suo caso e alcuni agenti fanno così irruzione nel suo ufficio alla ricerca di prove, trovando vari quaderni di appunti che Vladimir aveva redatto appena laureato e all'inizio della sua carriera da medico.

Lungi dal cominciare in un grande ospedale, Vladimir dovrà affrontare tutte le difficoltà di un piccolo ambulatorio di periferia, insieme ad atri tre infermieri: Pelageja, Anna e Dem'jan.
La sua giovane età e la poca esperienza pratica non gli saranno d'aiuto nell'abbattere i pregiudizi dei proprio colleghi, che decanteranno fino alla fine il loro bene amato Leopol'd Leopol'dovic, incaricato dell'ambulatorio prima di Vladimir.

domenica 16 aprile 2017

Passengers - sapete stare soli ?

Sapreste vivere completamente in solitudine per novant'anni nel vuoto cosmico ?
Se poteste scegliere di avere compagnia sapendo però di condannare quella persona al vostro stesso destino lo fareste?
E se la donna dei sogni fosse a una capsula criogenica di distanza?

Jim Preston è un passeggero dell' astronave Avalon che sta compiendo un viaggio interstellare lungo 120 anni per portare i 5000 passeggeri della nave su Homestead II un nuovo pianeta da colonizzare.
Per un guasto tecnico però si sveglierà novant'anni prima del previsto in una nave deserta.
Essere l'unico essere umano lo manda fuori di testa e neanche le lussuose distrazioni della bellissima Avalon riescono a distoglierlo dai suoi pensieri.
La compagnia dell'androide Arthur non gli è sufficiente a dimenticare il contatto umano ed agognarlo più di qualunque altra cosa. Ecco perché vedendo Aurora, la bella fanciulla addormentata nella sua capsula criogenica, non riesce a pensare ad altro se non risvegliarla.

sabato 15 aprile 2017

La Bella e la Bestia - un live action che porta ricordi

Eccoci qui, in questo incantevole sogno.
Allora premetto di aver visto il film proprio il 16 Marzo ma di aver aspettato di vederlo una seconda volta per recensirlo, perché ?
Beh temevo che l'emozione di vedere uno dei più bei classici Disney riadattati in un bellissimo live action, avrebbe offuscato il mio giudizio.
Eppure devo dire che anche la seconda volta è stata pura magia.

Il film riprende direttamente dal cartone la maggiorparte delle scene, dei balli, dei costumi e delle canzoni. I cambiamenti sono veramente pochi: qualche parola nelle canzoni, qualche scena di contestualizzazione in più e uno o due personaggi portati un po' più alla ribalta.
Ma qui non si parla di innovazione, il film è pensato per far sognare tutti quei bambini che sono cresciuti con il cartone e, che ora non più tali, cercano di ritrovarne la magia.

Gli attori sono stati scelti in modo incredibile, la scelta di Emma Watson come Belle è perfetta, ma anche, incredibilmente quella di Dan Steven come la Bestia.

venerdì 14 aprile 2017

13 Reasons Why - "se stai ascoltando queste cassette allora sei uno dei motivi"

Quanto spesso si parla di bullismo, cyberbullismo in particolare, menzionando sempre come il computer, i social e gli insulti che sembrano solo un gioco in un primo momento spesso possano risultare dannosi, ma mai soffermandosi sulle vere conseguenze ai quali questi possano portare ?
Purtroppo è così: c'è ancora un grande tabù sul suicidio, in particolare adolescenziale, dovuto al bullismo.

La storia di Hannah Baker, sviscerata nelle tredici puntate di questa prima stagione ci fa riflettere e ci presenta senza tanti abbellimenti il mondo nudo e crudo in cui i ragazzi sono immersi.
Hannah infatti si è suicidata, la sua famiglia è sconvolta e lo sono anche gli studenti della sua scuola, in particolare il giovane Clay Jensen, che aveva una cotta per Hannah.

venerdì 17 marzo 2017

Please like me - " Yeeee I'll be fine"

Josh è un ventenne australiano e convive con il suo migliore amico Tom, un giorno come gli altri viene scaricato dalla sua ragazza Claire che, dopo averlo lasciato, aggiunge: "Tu sei gay". 
Se in un primo momento Josh non dà peso a questa affermazione, dopo le avances di un ragazzo, accetta con naturalezza questa novità. Da qui inizierà una serie di situazioni imbarazzanti, incontri più o meno romantici e avventure di vario genere. 

Ma la trama non è di per sé importante nella serie: non sono le cose che succedono a renderla indimenticabile ma il modo in cui il tutto si sviluppa.
I punti di forza di questo (a mio parere) capolavoro della comicità sono : la leggerezza riflessiva, la spensieratezza con la quale anche i temi più difficili (quali l'aborto, la depressione e l'identità sessuale) sono trattati, l'autoironia e la celebrazione di quella che è una vita ordinaria, con problemi consueti, ma che viene guardata con dolcezza e affetto. Non si pensa mai al futuro, nessuna delle cose che accadono a Josh o ai suoi amici sono veramente pensate per durare, tutto vive nell'istante, nell'ordinaria giornata, sono situazioni che sanno di ordinario, che incombono su tutti noi, sono abitudini, personaggi comuni.

mercoledì 15 marzo 2017

Il Diritto di Contare - "alla NASA la pipì ha un solo colore"

Stiamo parlando di tre grandi donne qui : la matematica Katherine Johnson, l'ingegnere Mary Jackson e la responsabile del settore IBM Doroty Vaughn che, nell'America degli anni 60 lottano contro pregiudizi di varia natura per far valere i propri diritti.

L'idea del regista nel narrare la storia "secondaria" della corsa allo spazio, è molto interessante e di rottura. Nuovi personaggi diventano protagonisti di una storia che spesso resta dietro le quinte, eh sì perché qualcuno quei calcoli per le traiettorie li avrà pur svolti.

Il focus è tutto sulla determinazione fortissima di queste tre figure che, desiderando un riconoscimento in grado di superare la loro condizione di donne ( di colore in particolare), dia loro la soddisfazione di un simbolo concreto per loro stesse e le loro famiglie.
Kevin Costner nella figura del capo è decisamente convincente, finalmente viene rappresentato non tanto un dirigente, quanto un leader, un uomo che non guarda alle differenze tra i propri colleghi ma che si focalizza sull'obiettivo, sul sogno americano che è trama sottintesa di tutta la pellicola.

lunedì 13 marzo 2017

Logan - la fine di un'era

Eccoci qui ragazzi, siamo alla fine di un'era ... l'ultimo film di Wolverine interpretato da Hugh Jackman, l'attore che, a parer mio, rappresentava perfettamente un personaggio tanto complesso e interessante.
Quindi sì sono in lutto ma andiamo più nello specifico...

"Logan" è ambientato nel futuro, degli X-men ormai sono rimasti solo il professor-X e Wolverine, i mutanti non esistono quasi più, Wolverine cerca di vivere una vita normale, lo vediamo stanco, affannato, vecchio ... hey un attimo ma Wolverine non era immortale?
Uno dei primi e più grandi misteri del film insieme a quello di una bambina che in viaggio con una donna cerca di rintracciare l'eroe a tutti i costi.

Ho sempre amato questo personaggio perché inesorabilmente diviso tra la natura animalesca del suo potere e il suo animo estremamente umano, dal carattere scontroso e distante, Wolverine è sempre rimasto in disparte ma quando ha amato lo ha fatto con tutto il suo cuore, senza riserve.
La figura di una figlia è stato qualcosa che Wolverine ha sempre cercato in tutte le ragazze che ha incontrato, qualcuno da proteggere e amare incondizionatamente, che questa bambina sia diversa? Forse il tempo passato ha reso il suo cuore troppo duro?

domenica 5 marzo 2017

Under the dome - quando i fan fanno serie tv

Vi è piaciuta alla follia Lost ? Mai quanto ai produttori di questa serie.

Tutto richiama Lost e lo urla a gran voce , quindi se vi manca la storica serie dei misteri, qui potrete trovare una magra consolazione.
Dico magra perché è una serie abbastanza sconclusionata, ma andiamo per ordine ...

Sulla tranquillissima cittadina di Chester's Mill, in un giorno come un altro, cala una cupola trasparente, impenetrabile e insonorizzata che separa gli abitanti della città dal resto del mondo.
In preda al panico un piccolo gruppo di persone prende il comando e cerca di mantenere l'ordine mentre si cerca una via d'uscita.

sabato 4 marzo 2017

Il Pasto Nudo - quando la tua macchina da scrivere diventa uno scarafaggio

Il film prende spunto dall'oscuro romanzo omonimo che, composto da visoni più che caratterizzato da una vera storia, è una delle opere più emblematiche di Burroughs.

William Lee è un disinfestatore di New York, sposato con la bella Joan, dipendente dalle sostanze che il marito usa per la disinfestazione.
Un giorno l'uomo viene arrestato e ha delle allucinazioni nelle quali una blatta gli assegna la missione segreta di uccidere la moglie, in realtà una spia.
La seconda parte del fim fa riferimento ad un episodio realmente accaduto a Burroughs: Martin e Hank (che rappresentano rispettivamente Ginsberg e Kerouac) recuperano William dal suo viaggio nell'Interzona e lo spingono a finire e pubblicare il suo libro "Pasto nudo" aiutandolo anche a riordinare i suoi appunti che inoltre lo scrittore non ricordava di aver scritto.

Quella che si crea è dunque una regia frammentata, onirica, fatta di illusioni e allucinazioni, che mischia una storia ai limiti dell'immaginazione con elementi autobiografici dell'autore.

giovedì 2 marzo 2017

The Big Bang Theory - "... and all started with the Big Bang Yeeee !"

Pasadena : il gruppo di nerd più amati della televisione si riunisce intorno a un divano, un take away etnico scelto in base al giorno della settimana è posto sul tavolino, una discussione sulla fisica quantistica è dietro l'angolo, o forse si sta decidendo chi sarà il prossimo dungeon master, non si può mai sapere.

Leonard, Penny, Raj, Howard e Sheldon sono i protagonisti di questa divertentissima sit-com americana, con l'aggiunta più recente di Bernadette, Amy e Stuart come personaggi fissi.

lunedì 27 febbraio 2017

Eyewitness - quando un omicidio ti rovina l'appuntamento

E per la serie "esiste anche la Norvegia" ecco che si fa avanti la serie televisiva "Eyewitness" anche se molto più famoso è il suo rifacimento statunitense, del quale parleremo oggi.

Sebbene la mia avventura con questa storia sia cominciata proprio con la serie originale, presto la mia attenzione è stata sviata sul prodotto statunitense, sia perché di qualità leggermente migliore, sia perché più facile da trovare.

La trama qui è molto interessante : quelle che ci vengono presentate sono le vicende di due ragazzi, Philip e Lukas, testimoni involontari di un efferato omicidio.
Fuggiti all'assassino, credono di averlo ucciso, ma questo riesce a scappare.
I ragazzi sono dunque terrorizzati di una ripercussione ma non possono parlare a nessuno di quello che hanno visto.
Perché vi chiederete voi ... beh ... ecco diciamo solo che non si sentono entrambi pronti ad ammettere neanche a se stessi certe attrazioni e certi sentimenti, figuriamoci all'intera città.
Il fatto che erano insieme deve rimanere segreto, così come il loro coinvolgimento.
In ballo ci sono gli sponsor di Lukas e la sua reputazione, ma anche i sentimenti del dolce Philip.

sabato 25 febbraio 2017

Skam - finalmente uno Skins realistico !

Eh sì ci sono caduta anche io in questa trappola.
La serie tv norvegese che ha conquistato tutti ha "conquistato" anche me.
E se vi state chiedendo cosa Skam voglia dire beh eccovi accontentati : " vergogna".

La serie segue, facendo in ogni stagione un focus su un personaggio diverso, le vicende di un gruppo di ragazzi di 16-17 anni che si sviluppano tra feste, scuola, sesso e storie d'amore.

Questa serie con tutti i suoi limiti, che sono abbastanza evidenti, è comunque molto carina, l'ho apprezzata veramente in quanto presenta una situazione adolescenziale non esagerata o mitizzata.
Potremmo definire questa serie come uno Skins realistico e cavolo se ce n'era bisogno!

giovedì 23 febbraio 2017

Scott Pilgrim vs The World - "Lo sapevi che Pac-Man si chiamava Puck-Man?"

Sei un ragazzo sulla ventina ? Appassionato di videogiochi ? Magari suoni anche in una band ?
Wow la tua vita sembra fighissima! Oppure sei più uno scansafatiche un po' sfigato alla Scott Pilgrim? ... beh in questo caso comunque non demordere, pare ci sia una speranza anche per te!

sabato 18 febbraio 2017

Il grande Lebowsky - "a volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te"

Jeffrey Lebowsky, detto Drugo, non ha uno scopo preciso nella sua vita, per lo più si alterna tra disimpegnate partite di bowling con i suoi due amici, fumate di marijuana e esperienze alternative.
La visita di due scagnozzi, che sbagliato obiettivo, urinano comunque sul tappeto di Drugo sconvolge la sua vita, immergendolo in una spirale di eventi molto surreali e lontani dal suo stile di vita disimpegnato e non-violento.
Gli amici si ritrovano coinvolti in bizzarre disavventure che li porteranno fuori dalla loro staticità, per poi ritornare però alla fine al caro vecchio e monotono Bowling. Tutte queste assurde peripezie sembrano dunque essere semplicemente un prodotto del fato, uno scherzo che dopo un giro riconduce inesorabilmente al punto di inizio.
La scelta dei Coen per quanto riguarda i personaggi è quella di narrare uno spaccato di vita di esistenze superflue, ai margini, prive di interesse o importanza. E' l'America dei nullafacenti che viene raccontata, ancora attaccata ai miti del passato, dove la vita non si affronta ma si aspetta.

venerdì 17 febbraio 2017

How I Met Your Mother - "Tu... lo conosci Ted?"

Un finale più discusso di quello di Lost, cinque amici, un appartamento con un divano rosso, un bar di riferimento e tante, tante risate.
How I Met Your Mother è la perfetta sit-com che, discepola di "Friends", riprende ambientazioni e temi per riadattarla però a tempi più moderni.

Chiamatemi pazza, ignorante o quello che vi pare ma ho preferito di gran lunga questa serie alla cara vecchia e sopracitata amica.

I personaggi sono ben definiti, le situazioni credibili e le battute divertentissime.
La trama orizzontale si sviluppa in modo continuo e fluido ma senza togliere niente alle singole puntate.
Non c'è una sola puntata smorta o con meno intensità delle altre.

giovedì 16 febbraio 2017

Una serie di sfortunati eventi - se state cercando una recensione felice non guardate qui

La serie segue gli sfortunati eventi di Violet, Klaus e Sunny, i tre piccoli Baudelaire che, dopo la tragica morte dei loro genitori, vengono perseguitati dal malvagio conte Olaf ( qui interpretato da Nel Patrick Harris) per la loro cospicua eredità.
Questo maestro del travestimento sembra riuscire a ingannare chiunque meno i tre piccoli orfani che, tentando di salvarsi, cadono sempre più in basso nella spirale di catastrofi che li vedono protagonisti.
Questa produzione Netflix riprende la famosissima serie di libri e la riadatta in varie stagioni, lasciando alla storia e ai suoi personaggi il giusto tempo per svilupparsi, decisamente un tempo più consono di quello proposto dal film con Jim Carrey.
Il discorso metanarrativo qui è alla base di tutta la serie a partire dal narratore Lemony Snicket che si fa personaggio vero e proprio, che interrompe l'avanzare degli eventi per commentare la storia e darci anticipazioni o spiegazioni.
La comicità è sottile, un po' nosense, frequenti sono i giochi di parole e un umorismo di tipo visivo.

lunedì 13 febbraio 2017

La La Land - "dedicato ai pazzi e ai sognatori"

Questo film è pura magia !
Il musical vede protagonisti un pianista amante del jazz :Sebastian (Ryan Gosling), e un'aspirante attrice: Mia (Emma Stone).
Il primo incontro tra i due avviene in una trafficata strada di Los Angeles e non è proprio un incontro rosa e fiori, ma il destino sembra avercela con loro, o Hollywood è molto piccola, e continua a metterli sulla stessa strada, finché anche loro cederanno a questo amore.
La storia che costruiscono è magica, sembra surreale, un sogno.
Ma questo film non parla solo d'amore, i sogni dei protagonisti sono altri: Sebastian vuole aprire il suo amato locale jazz "Piano col pollo", mentre Mia desidera recitare in una produzione.
Il focus qui è tutto sul sognare: se sia giusto, se sia realistico, se sia lecito scendere a compromessi e su quanto faccia male il fallimento.

domenica 12 febbraio 2017

San Andreas - quando la terra trema sotto i piedi

Una vostra amica appassionata di film catastrofici che vi propone una serata cinema non promette mai bene, è anche vero però che promette tante risate.
Mettete in una ciotola molto grande un Dwayne Johnson che salva le persone per mestiere pilotando elicotteri nei luoghi più impervi, una (quasi) ex moglie che con questo uomo condivide una figlia, un dramma familiare che pesa sulla coscienza dei nostri eroi e un fortuito incontro con un ragazzo e il suo fratellino.

Fatto?

Bene! Ora scuotete molto forte la ciotola fino ad arrivare ad una magnitudo di 9.6 e la vostra ricetta per un film catastrofico di scarso livello sarà conclusa. Ah, dimenticavo, inondate abbondantemente la ciotola di acqua, perché si sa, che terremoto sarebbe senza tsunami?
Il film si cala perfettamente nel genere catastrofico : volete città che crollano, palazzi che collassano e basche che sfidano le onde più improbabili? Avete tutto in un unico film.

sabato 11 febbraio 2017

Piccoli omicidi tra amici - non vi annoierete più ai pigiama party !

Tre amici convivono e devono affittare una stanza ... vi sembra per caso l'inizio di una sitcom ? Una cosa alla New Girl? ... beh siamo molto lontani.
Qui la stanza non viene infatti affittata ad una bella e dolce donzella, ma ad un misterioso "scrittore" che paga in contanti senza però dare molte informazioni sulla sua identità.
Un giorno i tre ragazzi trovano il loro coinquilino morto nella stanza e, sotto il suo letto, una valigetta piena di soldi.
Il cadavere viene fatto sparire e gli amici decidono di tenersi i soldi, ma il loro rapporto si va incrinando sempre di più e il carattere mite dei tre protagonisti è completamente stravolto alla fine del film.
Primo film da protagonista di Ewan McGregor e anche primo film di Danny Boyle, questa pellicola è caratterizzata da quel balck humor tipico del regista inglese.
La storia si avvia con ironia ma mano a mano che si va avanti e ci sia addentra nella psicologia dei personaggi, arrivano anche quei risvolti inquietanti che rendono il film veramente degno di nota.

giovedì 9 febbraio 2017

Trainspotting - la mia vita con l'eroina ... e no, non intendo Wonder Woman

"Io ho scelto di non scegliere la vita, ho scelto qualcos'altro ... le ragioni? Non ci sono ragioni ... chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina ?"

Siamo in Scozia, ma potremmo essere ovunque, due ragazzi corrono inseguiti dalla polizia: sono Mark e Spud, due amici di un gruppo di cinque che, dipendenti dall'eroina, cercano ogni espediente per procurarsi i soldi necessari al suo acquisto.
Ci viene mostrata la loro vita, le loro abitudini, i loro luoghi, vengono spiegate le loro sensazioni con estrema sincerità.
Mark però ha deciso di smettere e con successo, ma la vita piatta e priva di emozioni che trova fuori da quella realtà non gli basta.

mercoledì 8 febbraio 2017

The 100 - quando gli adulti hanno paura e allora mandano i loro figli in avanscoperta

Eccoci qui per parlare dell'amatissima serie "The 100", amatissima ovviamente da tutti i ragazzi che si lasciano affascinare da questo particolare teen drama ambientato in un futuro distopico.
Ma andiamo con ordine:
Di cosa stiamo parlando? Perché questo nome strano? e, sopratutto, quante stagioni dovrei recuperare eventualmente?
Beh per quanto riguarda l'ultima domanda non vi preoccupate più di tanto: è appena iniziata la quarta stagione! Siete ancora in tempo.
97 anni dopo una guerra nucleare che ha distrutto il pianeta, i pochi sopravvissuti nelle stazioni spaziali, stanno finendo le risorse e decidono dunque di mandare un centinaio di ragazzi con "precedenti penali" sulla Terra per testarne le condizioni. (Da qui il nome The 100).

lunedì 6 febbraio 2017

Becoming Jane - aka quell'alpha woman della Austen

Mito internazionale di tutte le donne: sia di quelle romantiche che cercano l'uomo perfetto con cui costruire una famiglia, che di quelle che se ne fregano del principe azzurro e ricercano invece l'indipendenza.
Nella Austen convive tutto questo. Sogno e potenza. Per farci rendere conto di una cosa che spesso le donne stesse dimenticano: si può essere entrambe le cose.
Dai romanzi fantasiosi con i quali ci fa ridere e sognare alla vita vera della Austen non sembra cambiare molto, almeno è così che il film ci presenta le ambientazioni, i luoghi, le persone, i discorsi.
Sembra più un'altra storia delle sue che non la vera vita della scrittrice.
una donna d'esempio, affascinante, irriverente, sarcastica e, sopratutto, indipendente.
Non si lascia abbindolare dalle prime promesse d'amore, non si lascia comprare da proposte di matrimonio vantaggiose, quando ama lo fa con tutto il cuore, arde di una passione incontenibile, proibita, immorale, ma lo fa perché ama e di un amore eterno, che non sfiorisce, inviolato nella sua purezza di sentimento, congelato per le circostanze.

domenica 5 febbraio 2017

Once Upon A Time - "La magia ha sempre un prezzo" ... si ma credetemi non volete pagarlo

C'era una volta una serie originale e molto carina che riprendeva tutte le storie dei classici Disney e le immergeva nei giorni nostri strappandole alla foresta incantata con un incantesimo.
Questa serie fece molto successo ed è qui che cominciarono i problemi: "Ma allora perché finirla alla terza stagione ?" si chiesero i produttori esitanti, "Potremmo continuare almeno un altro po' ", varie persone posero il problema della mancanza di personaggi : "Ma abbiamo usato tutte le fiabe più famose" "Non importa! Mettiamoci i miti greci e magari riusiamo la trama della prima stagione tanto non se la ricorderanno più". 
... [E invece se la ricordavano tutti. ]

Once upon a Time per me è, ormai, una stilettata al cuore, è diventata estremamente ridondante e banale rovinando l'unica cosa che spingeva veramente le persone a guardarla: l'idea. 
Raffazzonando qua e là miti e leggende varie da mischiare solo per allungare il brodo il prodotto è scaduto notevolmente rendendone impossibile la visione.

sabato 4 febbraio 2017

Inside man - "Perché lo fai?" "Perché lo so fare"

Continui colpi di scena, battute studiate che catalizzano subito l'attenzione dello spettatore, dialoghi sottili e intellettuali, una tensione continua e imperterrita, che sale sempre di più.
Questo e molto altro è Inside Man, film di Spike Lee, che si configura finalmente come un thriller avulso da sparatorie ed estenuanti effetti speciali volti solo a mostrare l'enorme budget a disposizione, no, Inside Man è un film di pensiero.
Sin dalla prima scena si viene coinvolti nel gioco di questo rapinatore che dichiara di fare quello che fa perché ne è in grado.
Una personalità affascinante che subito cattura lo spettatore e lo spinge a chiedersi : come?
Sebbene il criminale Russel sia ostacolato dalla polizia e in particolare veda il suo avversario principale nel detective Frazier, lo scontro tra questi due non è mai quello del bene contro il male, o del brutto e cattivo contro il bello e buono, siamo oltre il bene e il male, tutto è volto solo a risolvere il puzzle che Russel ha creato.

venerdì 3 febbraio 2017

Split - l'orda sta arrivando per te

Clary, Marcia e Casey, vengono rapite da un uomo con gli occhiali che, dopo aver stordito il lor accompagnatore e essersi messo alla guida dell'auto, le narcotizza e le rinchiude nel seminterrato di qualche azienda.
Le tre ragazze impaurite cercano un modo per scappare ma scoprono presto che non hanno a che fare solo con l'uomo con gli occhiali. In Kevin infatti convivono 23 personalità diverse, tutte con idee e obiettivi diversi.
Ignare del proprio destino cercano di sfruttare la più debole delle personalità per trovare una via di fuga, ma non sanno cosa le aspetta ... la ventiquattresima personalità si sta preparando ad uscire alo scoperto.
La regia è essenziale ma tremendamente efficace: non abbiamo mai nessun dubbio su quale personalità abbiamo davanti, anche solo dal modo in cui la scena e girata, dagli oggetti mostrati o dalle inquadrature scelte.
Insomma siamo davanti ad un thriller psicologico come si deve: la continua ansia e l'apprensione si uniscono a curiosità e interesse per la materia trattata.

mercoledì 1 febbraio 2017

Peaky Blinders - "Non è mai una buona idea guardar male Tommy Shelby"

La storia comincia nel 1919 a Birmingham, dove nel dopoguerra tutti lottano per sfuggire ad un periodo particolarmente difficile sia politicamente che economicamente.
Qui il focus è sulla famiglia Shelby, e in particolare su Tommy Shelby il leader della gang dei Peaky Blinders.
Tra poliziotti e belle donne Tommy non avrà da pensare solo agli affari e, farsi strada in un mondo tanto spietato, è difficile si sa...
So cosa state pensando: "Ma tra tante serie del genere perché dovrei scegliere proprio questa che oltretutto non ho mai sentito nominare?"
Questa serie, sebbene non troppo famosa, è un vero gioiellino della televisione: la cura dei dettagli, la regia, la fotografia sono solo alcuni dei suoi punti forti.
La storia è avvincente e la recitazione ottima!