mercoledì 28 dicembre 2016

10 film tematica LGBT da non perdere

Vi propongo una lista di film a tematica LGBT da non perdere assolutamente, riporto qui una semplice e veloce descrizione, se volete leggere la recensione più approfondita basta cliccare sul titolo di ciascun film.


1- I segreti di Brokeback Mountain 

La storia di due giovani dal carattere opposto che si incontrano e si scoprono nel paradisiaco mondo isolato di Brokeback mountain.
La loro vita li porterà a separarsi sia per paura del giudizio degli altri, sia per timore dei propri sentimenti.
Ma certi legami non si possono spezzare.
Una storia d'amore importante, sofferta ed emozionante.
Un film dalla regia delicata e soffusa che immerge questa storia in una nuvola di innocenza e fantasia per poi catapultarla nel triste e duro mondo reale del tempo .


2- The danish girl 

La storia si incentra sul cambiamento di sesso di Einar Wegener che, dopo aver posato in abiti femminili per la moglie, capisce di desiderare una vita diversa, di trovarsi nel corpo sbagliato.
Un film emozionante e intenso su un dramma intimo e personale, una storia coinvolgente piena di sottile poesia.


3- Giovani ribelli 
Se amate la poesia, o la beat generation in particolare, questo è il film per voi.
La storia di Allen Ginsberg agli inizi della sua carriera: la formazione del gruppo poetico, l'amore non corrisposto per il bello e dannato Lucien Carr, che incarna lo stesso spirito del film, della poesia beat.
Lucien si configura come musa ispiratrice di un intero stile di vita: affascinante, emotivamente travolgente ma irrimediabilmente confuso, che sfrutta questo suo fascino per convincere le persone a seguirlo nel disperato tentativo di scappare da se stesso.
In questo panorama maledetto Allen appare come un giovane incredulo e confuso sulla sua vita e su quello che desidera.
Provare nuove droghe, sostanze, esperienze è solo la superficie si una ricerca interiore più profonda. Lasciatevi contagiare da questo spirito ribelle. 

4- Mine vaganti 

Unico film italiano in classifica, ma quanto se lo merita!
Mine vaganti è la storia di due fratelli, figli di genitori estremamente tradizionalisti, una famiglia del Sud insomma.
Uno di loro deve confessare di essere gay e questo potrebbe certamente costituire un problema, ma i segreti non vengono mai da soli e forse qualcuno nasconde qualcosa già da un po'.
Caratterizzato da un'ironia sprezzante e da una sceneggiatura serrata dalla battuta pronta è decisamente un film fantastico, che intrattiene e diverte oltre a farci pensare.


5- The normal heart 
Parlando di fim che ci fanno pensare non posso non citare questa splendida pellicola. Un film intenso ed emozionante, forse non dalla maestrale regia o dalla stupefacente sceneggiatura e forse neanche caratterizzato da una recitazione così alta, ma "The Normal Heart" è quel film che ti strappa il cuore pezzo per pezzo, che ti fa affezionare ai personaggi e poi ti devasta rendendo loro la vita impossibile. Quello che colpisce in questo film è la genuinità dei sentimenti, il realismo con il quale gli argomenti sono trattati, il disincanto che accompagna ogni scena, ogni personaggio. E' un film fatto di emozioni e questo è quanto ci rimane quando si annerisce lo schermo: emozioni e tanta rabbia, o meglio determinazione e senso di giustizia. Per alcuni forse un po' troppo didascalico, io lo reputo solo un grido a chi ancora decide di ignorare una situazione che ancora oggi grava su tutti noi.

6- The Rocky horror picture show 

Film sconvolgente e dissacrante, da non perdere assolutamente ! Se cercate ironia, colori, fantasia e sano umorismo questo è il film che fa per voi. La storia comincia con la tipica coppietta di paese appena sposata che durante un viaggio in macchina rimane bloccata e non può far altro che accettare l'aiuto del Dr. Frank-N-Furter, un villoso uomo in guepiere, che li trascina nel suo magico e travolgente mondo fatto di libertà (sopratutto sessuale) assoluta. La pellicola è conosciuta proprio per l'esplicita trattazione di tematiche sessuali particolarmente fuori dagli schemi per il tempo, ma anche per gli standard odierni. I ruoli bisessuali e il travestitismo vengono usati come un'allegoria che, anche nelle situazioni più banali, va a deridere lo stereotipo di normalità. Il film è incredibilmente divertente ed intelligente, ve lo consiglio vivamente.
  
7- Milk 
Milk è un film biografico sulla vita di Harvey Milk, primo gay dichiarato ad essere eletto ad una carica politica negli Stati Uniti e assassinato nel 1978 da Dan White, un ex consigliere omofobo ed instabile. Il film è piuttosto "didattico" in quanto mostra molto bene scene di persecuzione, anche da parte della polizia e parla molto bene degli spostamenti e gli sviluppi del movimento gay. Questo aspetto tuttavia non risulta pesante o fastidioso e rientra perfettamente nel racconto di una figura carismatica e fondamentale quale fu quella di Harvey Milk per il movimento omosessuale. Mostra luci ed ombre di questo emblematico personaggio e di come si sia guadagnato il consenso anche della popolazione eterosessuale. Questa figura ispira fortemente lo spettatore per la sua perseveranza: non mancano gli insuccessi, ma Harvey Milk riesce sempre ad andare avanti e cambiare le cose.

8- Philadelphia 
Andrew e Joseph sono due avvocati, il primo un'importante e benvoluto socio di una grande società, il secondo impegnato in cause di risarcimento danni. Come si combina dunque a loro vita? Semplice: dopo che vari avvocati hanno rifiutato la sua causa Andrew si riferirà proprio a Joseph. Dopo una lesione sul volto di Andrew, evidentemente derivante dall'AIDS, i colleghi del suo studio, che non possono sopportare la presenza di un omosessuale per di più malato nei loro uffici, simulano un licenziamento per giusta causa. Andrew che ben comprende la vera motivazione e la legge, decide di citarli in giudizio. Joseph dunque sfida i pregiudizi sociali (e personali) decidendo di sostenere Andy nella sua battaglia e costruendo una solida amicizia.


9- Pride 


Il film si basa incredibilmente su una storia vera: nel 1984 Mark Ashton, giovane attivista gay, ha l'idea di raccogliere fondi per sostenere lo sciopero e la lotta dei minatori vessati dalle scelte politiche del governo. Vedendo un'affinità tra la situazione dei minatori e quella del movimento gay infatti convince i suoi compagni a creare un vero e proprio gruppo di raccolta fondi e sostegno. Ma i minatori accetteranno questo inaspettato aiuto?
Un film molto divertente e spensierato, vale la pena di vederlo in una giornata un po' più leggera.



10- Those people 

Ed eccoci all'ultimo film, una pellicola toccante ed intensa. I giovani di cui parla il film non sono adolescenti che hanno a che fare con questioni di coming out o accettazione ma problemi più profondi quali quelli di un amore non corrisposto, da cui ricostruire una vita, da cui ripartire per essere felici. L'amore di cui parla Those people è un amore tossico, che ti logora, un amore che è solo illusione o solo sicurezza. Il film parla di riuscire a trovare il coraggio di superare certi schemi che ci tengono imprigionati e trovare una nuova via alla nostra vita. E lo fa attraverso la storia di Charly e Sebastian.
Non perdetelo, sul serio, ne vale la pena.

Nessun commento:

Posta un commento