sabato 31 dicembre 2016

Rouge one: a star wars story - quando un blaster batte una spada laser

Spero vivamente per voi che non abbiate perso questo appuntamento in particolare con il vostro multisala di fiducia!
Questa pellicola è stata incredibile, l'ho adorata dal primo all'ultimo secondo di visione.
Rientra nella storia di Star Wars ma non fa parte della saga originale, è uno spin-off che si colloca tra il sesto e il primo episodio (in ordine cronologico).

Narra la storia di Jyn Erso, figlia dello scienziato, ribelle ma a servizio dell'Impero per la costruzione della micidiale Morte Nera, Galen Erso. 
Dopo una vita passata a scappare e nascondersi, Jyn viene contattata dalla resistenza e si vede costretta a riaprire porte del suo passato che avrebbe volentieri lasciato sbarrate. 
Un pilota disertore porta infatti un messaggio alla resistenza proprio da parte di Galen, ma sarà tutto vero oppure solo una trappola per distruggere i ribelli?
Con la compagnia di Cassian, K-2SO, il pilota e altri incontrati lungo il cammino, Jyn intraprende una missione per trovare il padre e chiarire con lui la questione. 
Ma forse non tutti hanno lo stesso obiettivo ...

Il film è girato molto bene e si ricollega benissimo alle trilogie originali.

venerdì 30 dicembre 2016

Suits - non il solito legal drama

Devo dire che la serie che vi propongo oggi è stata una sorpresa anche per me.

Inizialmente l'aria molto seria e poco accattivante sia della trama, sia della locandina, mi avevano tenuta ben alla larga.
Ma sono felice di aver dato a questo legal drama una possibilità!
Sebbene infatti si parli solo di screzi tra avvocati e cause legali di dubbia moralità, la serie è veramente ben fatta e cattura lo spettatore.

Certo devo ammettere che non è da maratona notturna che toglie preziose ore di sonno, ma sicuramente non avrete più il dubbio riguardo cosa vedere nel vostro tempo libero.
I punti di forza della serie sono: la sceneggiatura serrata ed intelligente che caratterizza ogni scena, la caratterizzazione dei personaggi che rende ognuno di loro non solo realistico e perfettamente credibile ma anche umano, vicino allo spettatore e semplicemente indimenticabile, non dimentichiamoci poi dell'aspetto legal drama che, sebbene forse sia il meno interessante, è sviluppato benissimo.

giovedì 29 dicembre 2016

District 9 - quando l'apartheid è con chi non ti aspetti

Stasera vi propongo un film un po' particolare: stiamo parlando di District 9, titolo evidentemente ispirato al fatto storico dell'apartheid durante il quale un'area residenziale di Città del Capo era stata denominata District Six.
L'argomento è quindi evidentemente espresso sin dal titolo, per chi riesce a coglierlo.
Riprende infatti temi quali la xenofobia o la segregazione razziale inserendoli però in un contesto fantascientifico.

A ricevere sevizie, ad opera di umani, è ora infatti una popolazione di profughi alieni.

mercoledì 28 dicembre 2016

10 film tematica LGBT da non perdere

Vi propongo una lista di film a tematica LGBT da non perdere assolutamente, riporto qui una semplice e veloce descrizione, se volete leggere la recensione più approfondita basta cliccare sul titolo di ciascun film.


1- I segreti di Brokeback Mountain 

La storia di due giovani dal carattere opposto che si incontrano e si scoprono nel paradisiaco mondo isolato di Brokeback mountain.
La loro vita li porterà a separarsi sia per paura del giudizio degli altri, sia per timore dei propri sentimenti.
Ma certi legami non si possono spezzare.
Una storia d'amore importante, sofferta ed emozionante.
Un film dalla regia delicata e soffusa che immerge questa storia in una nuvola di innocenza e fantasia per poi catapultarla nel triste e duro mondo reale del tempo .


2- The danish girl 

La storia si incentra sul cambiamento di sesso di Einar Wegener che, dopo aver posato in abiti femminili per la moglie, capisce di desiderare una vita diversa, di trovarsi nel corpo sbagliato.
Un film emozionante e intenso su un dramma intimo e personale, una storia coinvolgente piena di sottile poesia.


3- Giovani ribelli 
Se amate la poesia, o la beat generation in particolare, questo è il film per voi.
La storia di Allen Ginsberg agli inizi della sua carriera: la formazione del gruppo poetico, l'amore non corrisposto per il bello e dannato Lucien Carr, che incarna lo stesso spirito del film, della poesia beat.
Lucien si configura come musa ispiratrice di un intero stile di vita: affascinante, emotivamente travolgente ma irrimediabilmente confuso, che sfrutta questo suo fascino per convincere le persone a seguirlo nel disperato tentativo di scappare da se stesso.
In questo panorama maledetto Allen appare come un giovane incredulo e confuso sulla sua vita e su quello che desidera.
Provare nuove droghe, sostanze, esperienze è solo la superficie si una ricerca interiore più profonda. Lasciatevi contagiare da questo spirito ribelle. 

4- Mine vaganti 

Unico film italiano in classifica, ma quanto se lo merita!
Mine vaganti è la storia di due fratelli, figli di genitori estremamente tradizionalisti, una famiglia del Sud insomma.
Uno di loro deve confessare di essere gay e questo potrebbe certamente costituire un problema, ma i segreti non vengono mai da soli e forse qualcuno nasconde qualcosa già da un po'.
Caratterizzato da un'ironia sprezzante e da una sceneggiatura serrata dalla battuta pronta è decisamente un film fantastico, che intrattiene e diverte oltre a farci pensare.


5- The normal heart 
Parlando di fim che ci fanno pensare non posso non citare questa splendida pellicola. Un film intenso ed emozionante, forse non dalla maestrale regia o dalla stupefacente sceneggiatura e forse neanche caratterizzato da una recitazione così alta, ma "The Normal Heart" è quel film che ti strappa il cuore pezzo per pezzo, che ti fa affezionare ai personaggi e poi ti devasta rendendo loro la vita impossibile. Quello che colpisce in questo film è la genuinità dei sentimenti, il realismo con il quale gli argomenti sono trattati, il disincanto che accompagna ogni scena, ogni personaggio. E' un film fatto di emozioni e questo è quanto ci rimane quando si annerisce lo schermo: emozioni e tanta rabbia, o meglio determinazione e senso di giustizia. Per alcuni forse un po' troppo didascalico, io lo reputo solo un grido a chi ancora decide di ignorare una situazione che ancora oggi grava su tutti noi.

6- The Rocky horror picture show 

Film sconvolgente e dissacrante, da non perdere assolutamente ! Se cercate ironia, colori, fantasia e sano umorismo questo è il film che fa per voi. La storia comincia con la tipica coppietta di paese appena sposata che durante un viaggio in macchina rimane bloccata e non può far altro che accettare l'aiuto del Dr. Frank-N-Furter, un villoso uomo in guepiere, che li trascina nel suo magico e travolgente mondo fatto di libertà (sopratutto sessuale) assoluta. La pellicola è conosciuta proprio per l'esplicita trattazione di tematiche sessuali particolarmente fuori dagli schemi per il tempo, ma anche per gli standard odierni. I ruoli bisessuali e il travestitismo vengono usati come un'allegoria che, anche nelle situazioni più banali, va a deridere lo stereotipo di normalità. Il film è incredibilmente divertente ed intelligente, ve lo consiglio vivamente.
  
7- Milk 
Milk è un film biografico sulla vita di Harvey Milk, primo gay dichiarato ad essere eletto ad una carica politica negli Stati Uniti e assassinato nel 1978 da Dan White, un ex consigliere omofobo ed instabile. Il film è piuttosto "didattico" in quanto mostra molto bene scene di persecuzione, anche da parte della polizia e parla molto bene degli spostamenti e gli sviluppi del movimento gay. Questo aspetto tuttavia non risulta pesante o fastidioso e rientra perfettamente nel racconto di una figura carismatica e fondamentale quale fu quella di Harvey Milk per il movimento omosessuale. Mostra luci ed ombre di questo emblematico personaggio e di come si sia guadagnato il consenso anche della popolazione eterosessuale. Questa figura ispira fortemente lo spettatore per la sua perseveranza: non mancano gli insuccessi, ma Harvey Milk riesce sempre ad andare avanti e cambiare le cose.

8- Philadelphia 
Andrew e Joseph sono due avvocati, il primo un'importante e benvoluto socio di una grande società, il secondo impegnato in cause di risarcimento danni. Come si combina dunque a loro vita? Semplice: dopo che vari avvocati hanno rifiutato la sua causa Andrew si riferirà proprio a Joseph. Dopo una lesione sul volto di Andrew, evidentemente derivante dall'AIDS, i colleghi del suo studio, che non possono sopportare la presenza di un omosessuale per di più malato nei loro uffici, simulano un licenziamento per giusta causa. Andrew che ben comprende la vera motivazione e la legge, decide di citarli in giudizio. Joseph dunque sfida i pregiudizi sociali (e personali) decidendo di sostenere Andy nella sua battaglia e costruendo una solida amicizia.


9- Pride 


Il film si basa incredibilmente su una storia vera: nel 1984 Mark Ashton, giovane attivista gay, ha l'idea di raccogliere fondi per sostenere lo sciopero e la lotta dei minatori vessati dalle scelte politiche del governo. Vedendo un'affinità tra la situazione dei minatori e quella del movimento gay infatti convince i suoi compagni a creare un vero e proprio gruppo di raccolta fondi e sostegno. Ma i minatori accetteranno questo inaspettato aiuto?
Un film molto divertente e spensierato, vale la pena di vederlo in una giornata un po' più leggera.



10- Those people 

Ed eccoci all'ultimo film, una pellicola toccante ed intensa. I giovani di cui parla il film non sono adolescenti che hanno a che fare con questioni di coming out o accettazione ma problemi più profondi quali quelli di un amore non corrisposto, da cui ricostruire una vita, da cui ripartire per essere felici. L'amore di cui parla Those people è un amore tossico, che ti logora, un amore che è solo illusione o solo sicurezza. Il film parla di riuscire a trovare il coraggio di superare certi schemi che ci tengono imprigionati e trovare una nuova via alla nostra vita. E lo fa attraverso la storia di Charly e Sebastian.
Non perdetelo, sul serio, ne vale la pena.

domenica 25 dicembre 2016

Imperium - il punto è fare la differenza

Questo film si ispira alla storia vera dell'agente FBI Michael German che ha passato diversi anni sotto copertura in un gruppo di neonazisti statunitensi e che ha collaborato alla stesura della sceneggiatura.

Devo dire che questo non è assolutamente un dato di poco conto perché il suo contributo è evidente.
La storia è veramente curata sotto ogni punto di vista e in nessun attimo troppo romanzata o banale magari al fine di un film spettacolare.

sabato 12 novembre 2016

Fratelli unici - a volte ricominciare da zero aiuta

Film italiano anche non proprio recente che vede protagonisti i bellissimi Raul Bova e Luca Argentero che ci fanno invidiare il pool genetico della loro famiglia, e si, avete capito bene, in questa pellicola interpretano due fratelli.
Promette tutto molto bene vero ? E infatti il film non è niente male, cioè una cosa semplice, senza pretese.
I due fratelli, non proprio in buoni rapporti, hanno un appuntamento per vendere la casa di famiglia per cui litigano da anni, e un brutto incidente fa perdere la memoria ad uno dei due che scorda di essere uno stronzo patentato, ma sopratutto di avere una figlia e una ex-moglie che si sta per risposare.
Il fratello è costretto a prendersi cura di lui e a portarlo nel suo mondo fatto di sveltine e contatti poco profondi con le ragazze, ma forse l'amore è dietro l'angolo anche per lui ?
Insomma un film molto carino da vedere in famiglia o magari con un'amica, vedere dei bei ragazzi in cerca dell'amore e spegnere un po' il cervello non fa mai male.

lunedì 7 novembre 2016

Doctor Strange - bloccati in un loop eterno

Il loop di cui parlo non si riferisce solo al fatto che, mio malgrado, ho visto questo film ben tre volte al cinema, ma anche alla stancante monotonia in cui ci hanno catapultati ormai gli stand-alone marvel.

Lo schema e fisso : un protagonista belloccio interpretato da un attore famoso e in grado di trascinare una quantità di gente nelle sale tale da far parlare per mesi del film e far emozionare anche per una semplice foto del set, una storia d'amore un po' melensa e tormentata, qualche battutina in grado di tenere viva l'attenzione e due o tre combattimenti in grande stile ed ecco che siamo pronti a sfornare il nuovo spettacolare film di supereroi fatto con lo stampino.

Non mi fraintendete : il film funziona.
Il problema è proprio questo.
Non si può dire che il film sia brutto o mal recitato o girato senza cura, il film è okay, va tutto bene, ma è esattamente uguale a tutti gli altri che avete già visto.

martedì 18 ottobre 2016

Café Society - il fascino del cinema non si dimentica

Siamo negli anni trenta e seguiamo le vicende di una famiglia ebrea di New York con tre figli molto diversi: una giovane donna sposata con un intellettuale, un gangster a tutti gli effetti e il giovane Bobby, che decide di partire per la magica Los Angeles in cerca di fortuna.
A Los Angeles lo aspetta infatti lo zio che, come agente cinematografico, ha fatto fortuna.
Nella nuova metropoli viene a contatto con il magico e scoppiettante tessuto della Café Society.

Tutto è molto emozionante ma tutto questo sfarzo forse nasconde qualcosa, qualcosa a cui il nostro Bobby non riesce veramente ad adattarsi.
La conoscenza della giovane Vonnie, semplice segretaria che sembra essere l'unica altra persona a cogliere la stranezza di quel mondo, porta il ragazzo a riscoprire connessioni e ad innamorarsi.
Non tutto però è così semplice e Bobby lascia la la città per tornare a New York dove insieme al fratello gestisce un locale di successo e si sposa con la bella Veronica.

Ma sappiamo che il passato torna sempre a trovarci e forse un viaggio di Vonnie a New York potrebbe far riemergere vecchi ricordi e riaprire vecchie ferite.

lunedì 17 ottobre 2016

Inferno - siamo un po' troppi a questo mondo

Nuovo capitolo della saga tratta dai libri di Dan Brown.
Per il professor Langdon c'è una nuova sfida, un nuovo enigma da risolvere anche se stavolta non sa molto bene di cosa si tratti.
Si risveglia infatti nella bellissima Firenze completamente spaesato in un letto d'ospedale e senza la memoria a breve termine, infatti non ricorda nulla degli ultimi due giorni.
Sembra però che tutti siano sulle sue tracce: l'OMS, la polizia italiana e francese ed inoltre una pazza squilibrata che vuole solo eliminarlo una volta per tutte.
L'unica disposta ad aiutarlo è la bella infermiera, sua grande fan sin da bambina, che era con lui al momento del risveglio.
Tutto sembra confuso e pericoloso ai limiti del normale, l'unico indizio sembra essere la proiezione di un quadro a cui sono stati aggiunti dei pezzi compresa una citazione del miliardario Zobrist, morto pochi giorni prima e con idee particolarmente estreme riguardo il problema della sovrappopolazione mondiale.
Il film è molto intrigante e coinvolgente, non mancano scene d'azione e sparatorie. La regia cerca stavolta anche di dare un tocco nuovo inserendo sequenze che simulano la allucinazioni dovute al "trauma cranico" riportato da Langdon.

martedì 4 ottobre 2016

I magnifici 7 - fare esplodere qualcosa è il mio sogno!

Un western in piena regola con cavalli, indiani, scontri uomo contro uomo nella terra arida di fronte al saloon e la bellissima sensazione quasi 4D di pavimento sputato ... ah e quasi dimenticavo: tante, tante, tante pallottole.

Di western ne ho visti tanti nei bellissimi pomeriggi su rete 4 con mia nonna che elogiava la bellezza di ogni attore inquadrato in uno di quei primi piani da dieci minuti che ti permettevano di scorgere ogni minima ruga sul volto del mandriano senza bisogno di HD.
Ma la cosa migliore sono i silenzi, eh si perché questi film puntano tutto sulle battute ad effetto, precedute ovviamente da ore e ore di suoni della natura selvaggia per renderla giusto un po' più epica.
Tutti amano i western insomma ed è proprio per questo che io e nonna, si perché ovviamente siamo andate insieme, avevamo alte aspettative su questa pellicola in particolare, devo dire per nulla deluse.

Il terzo rifacimento di questo film non ci ha infatti lasciate con l'amaro in bocca anzi, devo dire con una nota divertita e nostalgica.

lunedì 3 ottobre 2016

Lo chiamavano Jeeg Robot - per gli amici Hiroshi Shiba

Bisogna festeggiare !
Finalmente anche noi siamo riusciti ad uscire dalla classica commedia all'italiana e abbiamo proposto un film nuovo !!

Non mi fraintendete, le nostre commedie (almeno quelle intelligenti e che non presentano la parola natale/vacanze nel titolo) sono belle, ma veramente siamo in grado di fare un unico genere in modo decente?
Questa è la prova che no, possiamo fare anche altro.
I cinefumetti americani avranno anche la supremazia in questo genere, ma anche noi siamo in gara e credetemi, in questo momento per noi anche solo gareggiare vale come una medaglia d'oro.

La pellicola inoltre si discosta dalla solita trama da cinefumetto, ne riprende le caratteristiche senza però diventare banale.
Tutti i punti principali ci sono: un supereroe improbabile che scopre i suoi poteri, la fuoriuscita di materiale radioattivo che porta alla trasformazione, un pazzo criminale assetato di potere e una bella ragazza dal cuore tenero.
Ma tutto sfiora vagamente la parodia del genere in quanto comunque il film stesso ironizza sul ruolo positivo dell'eroe che è un criminale dal cuore d'oro, il tipico "cattivo" è vagamente ispirato al Joker ma lo riporta un po' ai nostri ambienti con una nota di divertimento che non guasta per nulla, le tipiche radiazioni o morsi di animali geneticamente modificati, diventano effluvi tossici del Tevere.

domenica 2 ottobre 2016

Galavant - un musical medioevale

Well, Well, Well ...

Alzi la mano chi già conosceva questa serie. Nessuno? Vedo poche mani alzate verso il fondo buio della stanza ... questo è un vero peccato perché questa serie è semplicemente spettacolare !
La definizione più calzante è forse musical medioevale, certo che così sembra molto trash ... beh non che poi siate fuori strada, ma questo genere di trash è quello intelligente, quello geniale che ti fa scoppiare la testa e che ti fa desiderare stagioni su stagione, una dopo l'altra, eppure ... questa è una storia triste ma la serie è stata cancellata.

mercoledì 28 settembre 2016

I segreti di Brokeback Mountain - un vero e proprio idillio cinematografico

La storia di due giovani cowboy dal carattere opposto che, nell' America degli anni 60 si incontrano e si scoprono nel paradisiaco mondo isolato di Brokeback Mountain.

Jack da un lato è un ragazzo estroverso e solare, incline alla chiacchierata e sopratutto più pronto ad accettare la sua sessualità rispetto a Ennis, riservato e chiuso, che è ormai rassegnato ad accettare la durezza della vita.
Un' estate di lavoro tra le pecore li porterà a scoprire sentimenti fortissimi e inaspettati l'uno per l'altro che sfociano in un rapporto sessuale rabbioso e disperato e una dolce e spensierata relazione segreta.
L'idillio ha però una fine e così anche la relazione tra i due che si vedono costretti a reprimere i loro sentimenti per affrontare il mondo bigotto che li circonda. Come ultimo atto si prendono a pugni, in un disperato bisogno di riaffermare la loro mascolinità.
Gli anni passano e i due conducono vite notevolmente diverse: Ennis ha sposato Alma e ora ha due figlie con lei, mentre Jack, trasferitosi nel Texas, ha sposato la giovane e benestante Maureen con cui ha un figlio.

Ma certi legami non si possono spezzare.
I due si rimettono in contatto e saltuariamente fanno ritorno a Brokeback Mountain per passare del tempo nel loro personale paradiso.

domenica 25 settembre 2016

Urlo - la poesia può finalmente prendere vita

Questo film racconta della vita del celebre poeta beat Allen Ginsberg.
In particolare si incentra sul processo per oscenità del 1957 successivo alla pubblicazione di Urlo, una delle sue più famose poesie.

Il lungometraggio è caratterizzato da un taglio sperimentale che divide, in base ai colori, le tre parti diverse della narrazione: la vita di Allen narrata in prima persona, il processo e l'interpretazione animata dell'opera letteraria.
James Franco interpreta Allen Ginsberg e devo dire che la sua interpretazione mi ha piacevolmente stupito, appare addirittura somigliante al vero poeta.
Non pensavo di riuscire a vederlo in un ruolo del genere e invece devo dire che ci sta, mi ha convinto. La sua recitazione è semplice e non appare forzata in nessuna scena.

La struttura è decisamente innovativa e, anche se in un primo momento non convince del tutto, tutto acquista un suo senso ai fini del film che diventa opera d'arte in tutto e per tutto.

martedì 20 settembre 2016

BoJack Horseman - viviamo in un mondo cinico e ci piace

Come definire questa serie animata per adulti ?  Cinica ovvio !
Okay mi ha conquistata, seriamente, non me lo aspettavo, ho cominciato a vedere la serie per pura curiosità e l'ho divorata !
E' una lucida e disincantata satira del mondo holliwoodiano e del culto della celebrità.

Bojack è un cavallo antropomorfo che, dopo la fine di un famosissimo show di cui è stato protagonista, non è riuscito più a cavalcare l'onda del successo e ora cerca di tornare alla ribalta con una sua autobiografia che scrive con l'aiuto di una ghostwriter.
Oltre le situazioni, che ovviamente ricalcano la quotidianità spietata dell'industria cinematografica, la ciliegina sulla torta della serie sono i personaggi: spietati, animaleschi, stolti, ci sono proprio tutti.

sabato 17 settembre 2016

Perfetti sconosciuti - cosa può fare un cellulare

Un gruppo di amici si riunisce per una cena, decidono di fare un gioco: mettere tutti quanti il cellulare al centro del tavolo e condividere qualsiasi messaggio o chiamata con tutti gli altri, cosa potrebbe mai andare storto ? Forse che tutti hanno qualcosa da nascondere.

Il film si sviluppa quindi sul tema della socialità e di come in realtà così connessi non facciamo altro che allontanarci e nasconderci segreti.
Il titolo è infatti esplicativo: un gruppo di storici amici e le rispettive famiglie scoprono di non conoscersi affatto.

giovedì 15 settembre 2016

Ragazze interrotte - pazzia o normalità?

Susanna Kaysen è una ragazza in apparenza normale, con una sensibilità elevata, una vita riservata e un mondo tutto suo da scoprire, purtroppo però dopo un tentato suicidio la ragazza viene internata in una clinica psichiatrica.
Qui viene a contatto con un gruppo di ragazze capeggiate dalla carismatica Lisa, una sociopatica ormai lì da molto tempo che guida Susanna nell'esperienza della clinica mostrandole la realtà dal suo punto di vista.

Tutti mentono, la vera libertà è quella di Lisa che riesce a comprendere la situazione e scandagliare ogni persona, Susanna viene trascinata dal turbine della sua pazzia e comincia ad abbracciare la sua condizione che Lisa vede come un dono.

mercoledì 14 settembre 2016

Io prima di te - una favola moderna

Appena ho visto il trailer di questo film due pensieri equamente terrificanti si sono fatti strada nella mia mente : 1. questa ragazza è veramente idiota 2. questa storia è la versione casa e chiesa di 50 sfumature di grigio.
Fortunatamente il film mi ha stupito rovesciando le mie (a dir poco orribili) aspettative.

Non fraintendetemi, lei è effettivamente una ragazza ingenua e molto semplice che ha un cuore grande come una casa, che aiuta tutta la sua famiglia rinunciando ai propri sogni ma sempre con il sorriso e tutte le stronzate alla Anna dai capelli Rossi che vi vengono in mente, ma ci sta, e sapete perché ? Perché diciamocelo a noi il personaggio goffo e imbranato piace, quello senza speranza che trova l'amore, che realizza i propri sogni, ci piace e anche tanto (sin dai tempi di Cenerentola!).
La scarpetta di cristallo, o in questo caso rivestita di un'improbabile carta da parati, stavolta però non viene raccolta, ma piuttosto osservata e derisa da una battuta sarcastica, e si perché il nostro principe azzurro è un paraplegico con il senso dell'umorismo.

lunedì 12 settembre 2016

Giovani ribelli - primo pensiero miglior pensiero


"Finalmente. Un'oasi in questa terra desolata."

Questa frase rivolta ad Allen Ginsberg da Lucien Carr nel film esprime pienamente il mio giudizio su di esso. 
Una boccata d'aria nel panorama cinematografico degli ultimi anni, un film nuovo sopratutto nella tematica, la pellicola riguarda infatti l'incontro e la formazione di quel gruppo d'artisti che andranno a proporre il movimento culturale della Beat Generation.
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e William Burroughs sono i nomi dei tre artisti che gravitano, in questo film, intorno alla figura enigmatica e magnetica di Lucien Carr.

mercoledì 7 settembre 2016

Me Earl and the dying girl - NON la solita storia sulla leucemia

Greg è un ragazzo che ha passato i suoi anni del liceo a evitare i rapporti sociali il più possibile per evitare vari scontri e passare inosservato, questo suo obiettivo viene distrutto dalla madre che lo costringe a fare amicizia con la sua compagna di scuola affetta da leucemia.
Greg passa dunque da ragazzo invisibile a "fidanzato" della malata e cerca in tutti i modi di non alterare il suo status.
Il suo migliore amico Earl, stretto collaboratore nella produzione di film amatoriali, lo spinge ad entrate più in empatia con Rachel e ad accettare i sentimenti e dimostrare affetto nei confronti di chi veramente lo merita.

martedì 6 settembre 2016

La Quinta Onda - gli alieni sono tra noi

In un futuro ( sembra neanche tanto lontano) gli alieni hanno devastato il genere umano liberandosi delle persone come ci si libera degli scarafaggi, attraverso quattro onde di distruzione, cercando di non danneggiare la Terra che, apparentemente, è il loro primario interesse.
Cercano di indebolire l'uomo e annientarlo, i pochi superstiti si preparano alla temuta quinta onda rifugiandosi in dei campi comuni, tra questi c'è la famiglia di Cassie Sullivan che con suo padre e il suo fratellino arrivano in questo campo proprio poco prima del disastro.
Giorni dopo infatti un gruppo di militari fa irruzione nel campo e prende tutti i bambini per condurli alla base militare dove saranno più al sicuro e dove oltretutto saranno addestrati a combattere per salvare il pianeta, Cassie, nell'atto di recuperare l'orsacchiotto del fratello, viene però lasciata indietro e assiste all'omicidio del padre, terrorizzata dunque si decide a fuggire e recuperare suo fratello dalla base militare.
Sulla sua strada si pone però un ragazzo un po' ambiguo e dalla storia vagamente sospetta di cui dovrà decidere se fidarsi o meno e che la accompagnerà durante il suo viaggio.

lunedì 5 settembre 2016

The Danish Girl - Quando lui porta la gonna meglio di te

Un film spettacolare, commuovente come pochi, capace di porti in empatia con i suoi protagonisti e sì  parlo al plurale perché sebbene il titolo sia The Danish Girl le ragazze sono due e per la struttura del film direi che non è così scontato capire a quale si riferisce.

La pellicola segue la storia di Einar Wegener  e sua moglie Gerda , due pittori molto noti e apprezzati.
 La storia si incentra sul cambiamento di sesso di Einar che , dopo aver posato in abiti femminili per la moglie, capisce di desiderare una vita diversa, di trovarsi nel corpo sbagliato.
Ed è proprio in questo frangente che nasce Lili, la bellissima e fascinosa fanciulla che si presenta alle feste con Gerda, inizialmente complice della faccenda.

venerdì 2 settembre 2016

Matrimoni e pregiudizi - il trash è di casa

Allora ragazzi come commentare un film che si commenta in un certo senso da solo ?
Matrimoni e pregiudizi altro non è che la versione Bollywood (moooooolto libera) del romanzo "Orgoglio pregiudizio" firmato Austen.

Di per sé un adattamento più moderno di questa splendida storia d'amore era anche una buona idea, ma la vena ridicola che appare proprio come parte centrale del film non ha reso possibile considerarlo come un degno riadattamento, più che questo, infatti, il film si presenta come parodia della classica novella d'amore.
Abbiamo sempre un certo Darcy, uomo d'affari newyorkese, che con il suo amico Balraj torna in India a cercare una moglie, cadendo inesorabilmente preda di un'amore spassionato per la bella Lalita, ragazza indipendente e forte che non si fa problemi a rifiutarlo più volte scocciata dalla sua presunzione.

giovedì 1 settembre 2016

Amabili resti - temi il tuo vicino

Film acclamato a ragione da tutti quanti, un thriller quotidiano a tratti surreale a tratti inquietantemente realistico.

Susie Salmon è una giovane ragazza di 14 anni con una bella famiglia, una passione per la fotografia e una grande cotta per un ragazzo della sua scuola, una ragazza come le altre, ed è proprio per questo che il suo efferato omicidio ci colpisce.

L'omicidio non è però il fulcro di questo film, avviene infatti nella parte iniziale e dà solo l'avvio alla vicenda, quello su cui si pone l'accento è infatti la personalità dell'assassino.

mercoledì 31 agosto 2016

Suicide Squad - quando un film viene stroncato dalle aspettative

Il film più atteso dell'anno, il trailer più visto dell'ultimo periodo e un cast stellare, poteva fallire ? Molto improbabile.
Ci si chiede allora perché abbia ricevuto così tanti commenti negativi dopo l'uscita nelle sale. Semplice : aspettative.
L'attesa prolungata non ha beneficiato al film che i fan hanno sottoposto ad un'attentissima analisi da cui purtroppo è uscito sconfitto. 
Ma prendiamoci un secondo per considerare il film in modo oggettivo : non è male.

Juno - un film che ti sorprende

Juno. Quante volte lo avete visto nel palinsesto televisivo mediaset, probabilmente sotto Natale e non gli avete dato una chance ? Suppongo molte, tranquilli, anche io ho fatto questo errore ma sono qui per rimediare.

Un film che propone una tematica piuttosto banale tuttavia sorprendendoci per la forte innovazione presentata sia nel carattere della protagonista, che si erge su tutti gli altri rendendoli pedine più o meno consapevoli delle proprie decisioni, sia per la profonda spontaneità con la quale sono trattati i rapporti con i vari personaggi secondari.