
Non mi fraintendete, le nostre commedie (almeno quelle intelligenti e che non presentano la parola natale/vacanze nel titolo) sono belle, ma veramente siamo in grado di fare un unico genere in modo decente?
Questa è la prova che no, possiamo fare anche altro.
I cinefumetti americani avranno anche la supremazia in questo genere, ma anche noi siamo in gara e credetemi, in questo momento per noi anche solo gareggiare vale come una medaglia d'oro.
La pellicola inoltre si discosta dalla solita trama da cinefumetto, ne riprende le caratteristiche senza però diventare banale.
Tutti i punti principali ci sono: un supereroe improbabile che scopre i suoi poteri, la fuoriuscita di materiale radioattivo che porta alla trasformazione, un pazzo criminale assetato di potere e una bella ragazza dal cuore tenero.
Ma tutto sfiora vagamente la parodia del genere in quanto comunque il film stesso ironizza sul ruolo positivo dell'eroe che è un criminale dal cuore d'oro, il tipico "cattivo" è vagamente ispirato al Joker ma lo riporta un po' ai nostri ambienti con una nota di divertimento che non guasta per nulla, le tipiche radiazioni o morsi di animali geneticamente modificati, diventano effluvi tossici del Tevere.
Anche il personaggio femminile è di grande innovazione e rottura rispetto a qualsiasi "principessa" voi abbiate mai visto, sopratutto il suo ritardo mentale è trattato con infinita dolcezza e intensità, tutto piacevolmente immerso nel mondo del cinefumetto.
Ed è proprio qui che secondo me il film riesce ad essere speciale: sono riusciti a coniugare un genere per definizione americano con la tendenza, tutta italiana, di fare commedia in modo intelligente e "sociale".
Inoltre il film mi ha fatto finalmente vedere Roma come una capitale dove possono essere ambientate storie importanti e spettacolari.
Bellissimo, divertente e tenero, se siete amanti del cinema italiano ma vi siete stufati dei soliti film ve lo consiglio assolutamente.
Nessun commento:
Posta un commento