martedì 4 ottobre 2016

I magnifici 7 - fare esplodere qualcosa è il mio sogno!

Un western in piena regola con cavalli, indiani, scontri uomo contro uomo nella terra arida di fronte al saloon e la bellissima sensazione quasi 4D di pavimento sputato ... ah e quasi dimenticavo: tante, tante, tante pallottole.

Di western ne ho visti tanti nei bellissimi pomeriggi su rete 4 con mia nonna che elogiava la bellezza di ogni attore inquadrato in uno di quei primi piani da dieci minuti che ti permettevano di scorgere ogni minima ruga sul volto del mandriano senza bisogno di HD.
Ma la cosa migliore sono i silenzi, eh si perché questi film puntano tutto sulle battute ad effetto, precedute ovviamente da ore e ore di suoni della natura selvaggia per renderla giusto un po' più epica.
Tutti amano i western insomma ed è proprio per questo che io e nonna, si perché ovviamente siamo andate insieme, avevamo alte aspettative su questa pellicola in particolare, devo dire per nulla deluse.

Il terzo rifacimento di questo film non ci ha infatti lasciate con l'amaro in bocca anzi, devo dire con una nota divertita e nostalgica.
C'è tutto: i silenzi, le battute ad effetto,i primi piani, i colpi di scena e i pavimenti pieni di pallottole, mancava solo la balla di fieno che rotolava sullo sfondo.
L'ambientazione era perfetta, sia per quanto riguarda la parte "rocciosa", sia per la parte cittadina caratterizzata da quattro case contate con un saloon e una chiesa bruciata.
Anche la storia di vendetta e riscatto è tipicamente western e sopratutto mi è piaciuta la caratterizzazione dei singoli personaggi, tutti avevano una caratteristica e una storia.
L'unica differenza con il genere dei tempi di rete 4 è il ritmo che è decisamente più vivace, cosa che non fa che farci piacere.

E' un film divertente, leggero, per farvi passare una bella serata. Noi ci siamo ammazzate dalle risate e abbiamo goduto di ogni battuta e battaglia, ogni sparo ci ha tenute vigili e nessuna morte ci ha lasciate indifferenti.
Ve lo consiglio davvero se avete affettuosamente nostalgia di un genere ormai non più tanto presente sul grande schermo.


Nessun commento:

Posta un commento