lunedì 27 febbraio 2017

Eyewitness - quando un omicidio ti rovina l'appuntamento

E per la serie "esiste anche la Norvegia" ecco che si fa avanti la serie televisiva "Eyewitness" anche se molto più famoso è il suo rifacimento statunitense, del quale parleremo oggi.

Sebbene la mia avventura con questa storia sia cominciata proprio con la serie originale, presto la mia attenzione è stata sviata sul prodotto statunitense, sia perché di qualità leggermente migliore, sia perché più facile da trovare.

La trama qui è molto interessante : quelle che ci vengono presentate sono le vicende di due ragazzi, Philip e Lukas, testimoni involontari di un efferato omicidio.
Fuggiti all'assassino, credono di averlo ucciso, ma questo riesce a scappare.
I ragazzi sono dunque terrorizzati di una ripercussione ma non possono parlare a nessuno di quello che hanno visto.
Perché vi chiederete voi ... beh ... ecco diciamo solo che non si sentono entrambi pronti ad ammettere neanche a se stessi certe attrazioni e certi sentimenti, figuriamoci all'intera città.
Il fatto che erano insieme deve rimanere segreto, così come il loro coinvolgimento.
In ballo ci sono gli sponsor di Lukas e la sua reputazione, ma anche i sentimenti del dolce Philip.

sabato 25 febbraio 2017

Skam - finalmente uno Skins realistico !

Eh sì ci sono caduta anche io in questa trappola.
La serie tv norvegese che ha conquistato tutti ha "conquistato" anche me.
E se vi state chiedendo cosa Skam voglia dire beh eccovi accontentati : " vergogna".

La serie segue, facendo in ogni stagione un focus su un personaggio diverso, le vicende di un gruppo di ragazzi di 16-17 anni che si sviluppano tra feste, scuola, sesso e storie d'amore.

Questa serie con tutti i suoi limiti, che sono abbastanza evidenti, è comunque molto carina, l'ho apprezzata veramente in quanto presenta una situazione adolescenziale non esagerata o mitizzata.
Potremmo definire questa serie come uno Skins realistico e cavolo se ce n'era bisogno!

giovedì 23 febbraio 2017

Scott Pilgrim vs The World - "Lo sapevi che Pac-Man si chiamava Puck-Man?"

Sei un ragazzo sulla ventina ? Appassionato di videogiochi ? Magari suoni anche in una band ?
Wow la tua vita sembra fighissima! Oppure sei più uno scansafatiche un po' sfigato alla Scott Pilgrim? ... beh in questo caso comunque non demordere, pare ci sia una speranza anche per te!

sabato 18 febbraio 2017

Il grande Lebowsky - "a volte sei tu che mangi l'orso e a volte è l'orso che mangia te"

Jeffrey Lebowsky, detto Drugo, non ha uno scopo preciso nella sua vita, per lo più si alterna tra disimpegnate partite di bowling con i suoi due amici, fumate di marijuana e esperienze alternative.
La visita di due scagnozzi, che sbagliato obiettivo, urinano comunque sul tappeto di Drugo sconvolge la sua vita, immergendolo in una spirale di eventi molto surreali e lontani dal suo stile di vita disimpegnato e non-violento.
Gli amici si ritrovano coinvolti in bizzarre disavventure che li porteranno fuori dalla loro staticità, per poi ritornare però alla fine al caro vecchio e monotono Bowling. Tutte queste assurde peripezie sembrano dunque essere semplicemente un prodotto del fato, uno scherzo che dopo un giro riconduce inesorabilmente al punto di inizio.
La scelta dei Coen per quanto riguarda i personaggi è quella di narrare uno spaccato di vita di esistenze superflue, ai margini, prive di interesse o importanza. E' l'America dei nullafacenti che viene raccontata, ancora attaccata ai miti del passato, dove la vita non si affronta ma si aspetta.

venerdì 17 febbraio 2017

How I Met Your Mother - "Tu... lo conosci Ted?"

Un finale più discusso di quello di Lost, cinque amici, un appartamento con un divano rosso, un bar di riferimento e tante, tante risate.
How I Met Your Mother è la perfetta sit-com che, discepola di "Friends", riprende ambientazioni e temi per riadattarla però a tempi più moderni.

Chiamatemi pazza, ignorante o quello che vi pare ma ho preferito di gran lunga questa serie alla cara vecchia e sopracitata amica.

I personaggi sono ben definiti, le situazioni credibili e le battute divertentissime.
La trama orizzontale si sviluppa in modo continuo e fluido ma senza togliere niente alle singole puntate.
Non c'è una sola puntata smorta o con meno intensità delle altre.

giovedì 16 febbraio 2017

Una serie di sfortunati eventi - se state cercando una recensione felice non guardate qui

La serie segue gli sfortunati eventi di Violet, Klaus e Sunny, i tre piccoli Baudelaire che, dopo la tragica morte dei loro genitori, vengono perseguitati dal malvagio conte Olaf ( qui interpretato da Nel Patrick Harris) per la loro cospicua eredità.
Questo maestro del travestimento sembra riuscire a ingannare chiunque meno i tre piccoli orfani che, tentando di salvarsi, cadono sempre più in basso nella spirale di catastrofi che li vedono protagonisti.
Questa produzione Netflix riprende la famosissima serie di libri e la riadatta in varie stagioni, lasciando alla storia e ai suoi personaggi il giusto tempo per svilupparsi, decisamente un tempo più consono di quello proposto dal film con Jim Carrey.
Il discorso metanarrativo qui è alla base di tutta la serie a partire dal narratore Lemony Snicket che si fa personaggio vero e proprio, che interrompe l'avanzare degli eventi per commentare la storia e darci anticipazioni o spiegazioni.
La comicità è sottile, un po' nosense, frequenti sono i giochi di parole e un umorismo di tipo visivo.

lunedì 13 febbraio 2017

La La Land - "dedicato ai pazzi e ai sognatori"

Questo film è pura magia !
Il musical vede protagonisti un pianista amante del jazz :Sebastian (Ryan Gosling), e un'aspirante attrice: Mia (Emma Stone).
Il primo incontro tra i due avviene in una trafficata strada di Los Angeles e non è proprio un incontro rosa e fiori, ma il destino sembra avercela con loro, o Hollywood è molto piccola, e continua a metterli sulla stessa strada, finché anche loro cederanno a questo amore.
La storia che costruiscono è magica, sembra surreale, un sogno.
Ma questo film non parla solo d'amore, i sogni dei protagonisti sono altri: Sebastian vuole aprire il suo amato locale jazz "Piano col pollo", mentre Mia desidera recitare in una produzione.
Il focus qui è tutto sul sognare: se sia giusto, se sia realistico, se sia lecito scendere a compromessi e su quanto faccia male il fallimento.

domenica 12 febbraio 2017

San Andreas - quando la terra trema sotto i piedi

Una vostra amica appassionata di film catastrofici che vi propone una serata cinema non promette mai bene, è anche vero però che promette tante risate.
Mettete in una ciotola molto grande un Dwayne Johnson che salva le persone per mestiere pilotando elicotteri nei luoghi più impervi, una (quasi) ex moglie che con questo uomo condivide una figlia, un dramma familiare che pesa sulla coscienza dei nostri eroi e un fortuito incontro con un ragazzo e il suo fratellino.

Fatto?

Bene! Ora scuotete molto forte la ciotola fino ad arrivare ad una magnitudo di 9.6 e la vostra ricetta per un film catastrofico di scarso livello sarà conclusa. Ah, dimenticavo, inondate abbondantemente la ciotola di acqua, perché si sa, che terremoto sarebbe senza tsunami?
Il film si cala perfettamente nel genere catastrofico : volete città che crollano, palazzi che collassano e basche che sfidano le onde più improbabili? Avete tutto in un unico film.

sabato 11 febbraio 2017

Piccoli omicidi tra amici - non vi annoierete più ai pigiama party !

Tre amici convivono e devono affittare una stanza ... vi sembra per caso l'inizio di una sitcom ? Una cosa alla New Girl? ... beh siamo molto lontani.
Qui la stanza non viene infatti affittata ad una bella e dolce donzella, ma ad un misterioso "scrittore" che paga in contanti senza però dare molte informazioni sulla sua identità.
Un giorno i tre ragazzi trovano il loro coinquilino morto nella stanza e, sotto il suo letto, una valigetta piena di soldi.
Il cadavere viene fatto sparire e gli amici decidono di tenersi i soldi, ma il loro rapporto si va incrinando sempre di più e il carattere mite dei tre protagonisti è completamente stravolto alla fine del film.
Primo film da protagonista di Ewan McGregor e anche primo film di Danny Boyle, questa pellicola è caratterizzata da quel balck humor tipico del regista inglese.
La storia si avvia con ironia ma mano a mano che si va avanti e ci sia addentra nella psicologia dei personaggi, arrivano anche quei risvolti inquietanti che rendono il film veramente degno di nota.

giovedì 9 febbraio 2017

Trainspotting - la mia vita con l'eroina ... e no, non intendo Wonder Woman

"Io ho scelto di non scegliere la vita, ho scelto qualcos'altro ... le ragioni? Non ci sono ragioni ... chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina ?"

Siamo in Scozia, ma potremmo essere ovunque, due ragazzi corrono inseguiti dalla polizia: sono Mark e Spud, due amici di un gruppo di cinque che, dipendenti dall'eroina, cercano ogni espediente per procurarsi i soldi necessari al suo acquisto.
Ci viene mostrata la loro vita, le loro abitudini, i loro luoghi, vengono spiegate le loro sensazioni con estrema sincerità.
Mark però ha deciso di smettere e con successo, ma la vita piatta e priva di emozioni che trova fuori da quella realtà non gli basta.

mercoledì 8 febbraio 2017

The 100 - quando gli adulti hanno paura e allora mandano i loro figli in avanscoperta

Eccoci qui per parlare dell'amatissima serie "The 100", amatissima ovviamente da tutti i ragazzi che si lasciano affascinare da questo particolare teen drama ambientato in un futuro distopico.
Ma andiamo con ordine:
Di cosa stiamo parlando? Perché questo nome strano? e, sopratutto, quante stagioni dovrei recuperare eventualmente?
Beh per quanto riguarda l'ultima domanda non vi preoccupate più di tanto: è appena iniziata la quarta stagione! Siete ancora in tempo.
97 anni dopo una guerra nucleare che ha distrutto il pianeta, i pochi sopravvissuti nelle stazioni spaziali, stanno finendo le risorse e decidono dunque di mandare un centinaio di ragazzi con "precedenti penali" sulla Terra per testarne le condizioni. (Da qui il nome The 100).

lunedì 6 febbraio 2017

Becoming Jane - aka quell'alpha woman della Austen

Mito internazionale di tutte le donne: sia di quelle romantiche che cercano l'uomo perfetto con cui costruire una famiglia, che di quelle che se ne fregano del principe azzurro e ricercano invece l'indipendenza.
Nella Austen convive tutto questo. Sogno e potenza. Per farci rendere conto di una cosa che spesso le donne stesse dimenticano: si può essere entrambe le cose.
Dai romanzi fantasiosi con i quali ci fa ridere e sognare alla vita vera della Austen non sembra cambiare molto, almeno è così che il film ci presenta le ambientazioni, i luoghi, le persone, i discorsi.
Sembra più un'altra storia delle sue che non la vera vita della scrittrice.
una donna d'esempio, affascinante, irriverente, sarcastica e, sopratutto, indipendente.
Non si lascia abbindolare dalle prime promesse d'amore, non si lascia comprare da proposte di matrimonio vantaggiose, quando ama lo fa con tutto il cuore, arde di una passione incontenibile, proibita, immorale, ma lo fa perché ama e di un amore eterno, che non sfiorisce, inviolato nella sua purezza di sentimento, congelato per le circostanze.

domenica 5 febbraio 2017

Once Upon A Time - "La magia ha sempre un prezzo" ... si ma credetemi non volete pagarlo

C'era una volta una serie originale e molto carina che riprendeva tutte le storie dei classici Disney e le immergeva nei giorni nostri strappandole alla foresta incantata con un incantesimo.
Questa serie fece molto successo ed è qui che cominciarono i problemi: "Ma allora perché finirla alla terza stagione ?" si chiesero i produttori esitanti, "Potremmo continuare almeno un altro po' ", varie persone posero il problema della mancanza di personaggi : "Ma abbiamo usato tutte le fiabe più famose" "Non importa! Mettiamoci i miti greci e magari riusiamo la trama della prima stagione tanto non se la ricorderanno più". 
... [E invece se la ricordavano tutti. ]

Once upon a Time per me è, ormai, una stilettata al cuore, è diventata estremamente ridondante e banale rovinando l'unica cosa che spingeva veramente le persone a guardarla: l'idea. 
Raffazzonando qua e là miti e leggende varie da mischiare solo per allungare il brodo il prodotto è scaduto notevolmente rendendone impossibile la visione.

sabato 4 febbraio 2017

Inside man - "Perché lo fai?" "Perché lo so fare"

Continui colpi di scena, battute studiate che catalizzano subito l'attenzione dello spettatore, dialoghi sottili e intellettuali, una tensione continua e imperterrita, che sale sempre di più.
Questo e molto altro è Inside Man, film di Spike Lee, che si configura finalmente come un thriller avulso da sparatorie ed estenuanti effetti speciali volti solo a mostrare l'enorme budget a disposizione, no, Inside Man è un film di pensiero.
Sin dalla prima scena si viene coinvolti nel gioco di questo rapinatore che dichiara di fare quello che fa perché ne è in grado.
Una personalità affascinante che subito cattura lo spettatore e lo spinge a chiedersi : come?
Sebbene il criminale Russel sia ostacolato dalla polizia e in particolare veda il suo avversario principale nel detective Frazier, lo scontro tra questi due non è mai quello del bene contro il male, o del brutto e cattivo contro il bello e buono, siamo oltre il bene e il male, tutto è volto solo a risolvere il puzzle che Russel ha creato.

venerdì 3 febbraio 2017

Split - l'orda sta arrivando per te

Clary, Marcia e Casey, vengono rapite da un uomo con gli occhiali che, dopo aver stordito il lor accompagnatore e essersi messo alla guida dell'auto, le narcotizza e le rinchiude nel seminterrato di qualche azienda.
Le tre ragazze impaurite cercano un modo per scappare ma scoprono presto che non hanno a che fare solo con l'uomo con gli occhiali. In Kevin infatti convivono 23 personalità diverse, tutte con idee e obiettivi diversi.
Ignare del proprio destino cercano di sfruttare la più debole delle personalità per trovare una via di fuga, ma non sanno cosa le aspetta ... la ventiquattresima personalità si sta preparando ad uscire alo scoperto.
La regia è essenziale ma tremendamente efficace: non abbiamo mai nessun dubbio su quale personalità abbiamo davanti, anche solo dal modo in cui la scena e girata, dagli oggetti mostrati o dalle inquadrature scelte.
Insomma siamo davanti ad un thriller psicologico come si deve: la continua ansia e l'apprensione si uniscono a curiosità e interesse per la materia trattata.

mercoledì 1 febbraio 2017

Peaky Blinders - "Non è mai una buona idea guardar male Tommy Shelby"

La storia comincia nel 1919 a Birmingham, dove nel dopoguerra tutti lottano per sfuggire ad un periodo particolarmente difficile sia politicamente che economicamente.
Qui il focus è sulla famiglia Shelby, e in particolare su Tommy Shelby il leader della gang dei Peaky Blinders.
Tra poliziotti e belle donne Tommy non avrà da pensare solo agli affari e, farsi strada in un mondo tanto spietato, è difficile si sa...
So cosa state pensando: "Ma tra tante serie del genere perché dovrei scegliere proprio questa che oltretutto non ho mai sentito nominare?"
Questa serie, sebbene non troppo famosa, è un vero gioiellino della televisione: la cura dei dettagli, la regia, la fotografia sono solo alcuni dei suoi punti forti.
La storia è avvincente e la recitazione ottima!