martedì 31 gennaio 2017

Serendipity - perché se perdo un guanto io non me lo riporta indietro nessuno?

Jonathan e Sara sono due sconosciuti, che in un giorno qualsiasi di shopping pre-natalizio, si incontrano (forse per caso o forse per destino) e passano poche ore insieme.
Ma queste poche ore che cambieranno la loro vita.
Jonathan ormai convinto di non voler perdere Sara cerca di convincerla a lasciarli un recapito, un nome, ma Sara, inguaribile romantica e fiduciosa nel destino, decide di affidare il loro prossimo incontro al caso.
Una prima edizione di "L'amore ai tempi del colera", un paio di guanti e una banconota sporca di pennarello sono gli oggetti che compongono il misterioso disegno del fato.
Due anni dopo entrambi si stanno per sposare ma il ricordo di un fugace incontro non lascia tranquillo nessuno dei due.
Il film è ormai una pietra miliare della commedia romantica americana: il tema, la regia, le battute, tutto ci riporta al classico romanzo rosa. Molto apprezzabile è però la novità di presentare non due relazioni disastrose giustamente rovesciate dall'incontro con la persona giusta, ma due coppie nella norma che però non si accontentano e cercano inesorabilmente il vero amore.

domenica 29 gennaio 2017

Arrival - e se provassimo a parlare con gli sconosciuti?

Tana per "Incontri ravvicinati del terzo tipo" , direi che non ti sei nascosto benissimo tra i riferimenti a questo film... ma andiamo per ordine.
Dodici misteriose astronavi soprannominate "gusci" sono arrivate misteriosamente sulla terra e  si sono posizionate secondo uno schema poco chiaro un po' in tutto il mondo.
Una nuova razza entra in contatto con gli umani, ma per quale motivo? A quale scopo? Saranno qui per combattere o per aiutare?
La storia si incentra sugli avvenimenti che vedono coinvolta in questa storia la linguista Louise, incaricata di stabilire un contatto con questi "eptapodi" e cercare di comprenderne il linguaggio.
La donna con il sostegno di un fisico teorico incaricato dell'equipe, riesce a comprendere la loro particolare lingua scritta e a costruire un vocabolario di base.
I passi avanti sono incredibili ma non tutte le nazioni riescono a fidarsi veramente degli alieni, la tensione è palpabile tra gli stessi uomini della base militare, il sospetto avanza inesorabile e una dimostrazione di forza sembra l'unico modo per ristabilire la supremazia umana sulla Terra.

sabato 28 gennaio 2017

Il mio Grosso Grasso matrimonio Greco 1 e 2 - "Ho tre testicoli!" o forse intendeva "Entrate in casa"?

"Toula Portokalos. Ed eccomi qui, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Trenta. La mia data di scadenza è passata da un pezzo!"

Così comincia una delle più belle commedie romantiche che io abbia mai visto.
Questo è uno di quei film che guardo e riguardo ogni qual volta per sbaglio i miei occhi leggono il titolo.
Tutto in questo film è semplicemente geniale anche se è decisamente la sceneggiatura a farla da padrone. Le battute hanno dei tempi comici incredibili e ci sono frasi che semplicemente non si possono dimenticare.
La storia è molto particolare: abbiamo Toula che, imprigionata nella sua caotica e stravagante famiglia greca, è completamente assoggettata dalle tradizioni e si ritrova a vivere in un guscio.
La conoscenza di un uomo americano e l'iscrizione all'università la faranno sentire di nuovo se stessa e desiderare una vita diversa, ma non è tutto così facile ... per sposarsi con Ian dovrà prima presentargli la sua famiglia !

venerdì 27 gennaio 2017

Il lato positivo -"La senti? Questa è emozione".

E' la storia di Pat Solitano, un uomo che, dopo aver scoperto il tradimento della moglie, ha perso tutto: casa, famiglia e lavoro e inoltre, dopo aver passato del tempo in un istituto psichiatrico per un disturbo bipolare è tornato a vivere con i suoi.
Il suo carattere molto attivo ed esuberante lo porta però a prendere la vita con risolutezza e a convincere se stesso di poter tornare alla vita di una volta, ostacolando così il suo stesso processo di guarigione.
La sua vita si incrocia con quella di Tiffany, misteriosa giovane donna, molto schietta ed esplicita che non sembra temere il parere o il giudizio degli altri. Decide di aiutare Pat nel riconquistare la sua amata mogliettina fedifraga a patto della sua partecipazione alla gara di ballo, per le quale a Tiffany serve un partner.

martedì 24 gennaio 2017

Sense8 - sento le voci nella testa ...

E se in questo momento cominciaste a vedere, a sentire, a percepire altre sette persone nella vostra mente ?
Magari provenienti da paesi diversi, che parlano altre lingue, che hanno esperienze e vite completamente diverse dalle vostre, credereste forse di essere pazzi ?

Sense8 racconta proprio la storia di otto sconosciuti che, in seguito alla visione di una donna che decide di togliersi la vita, sviluppano una connessione telepatica gli uni con gli altri.
Mentre, disorientati, cercano di scoprire cosa sta capitando loro, un'enigmatica figura di nome Whispers si staglia all'orizzonte : vuole trovarli e ucciderli.

lunedì 23 gennaio 2017

Allied - che cos'è un blu di metilene ?

Casablanca, una missione e un'amore tanto incauto quanto sconvolgente.
Questi sono gli elementi principali di Allied, pellicola sorprendente che potete trovare al cinema in questi giorni. 
Max Vatan e Marianne Beausejour sono due spie che incontratesi a Casablanca per una missione devono fingersi consorti e assassinare l'ambasciatore tedesco. 
Tra i due però scoppia una passione inaspettata che li porterà ad un matrimonio e al concepimento della piccola Anna. 
La loro tranquillità da famigliola felice viene però turbata da un sospetto terribile ... qualcuno sta inviando messaggi alle forze nemiche, tutti messaggi che sono transitati sulla scrivania di Max... che Marianne non sia la persona che vuole farci credere?
Il film è molto bello, in particolare per regia e scenografia. 
Le inquadrature sono particolarmente sceniche, sopratutto quelle ambientate nel deserto francese, la fotografia, particolarmente nella prima parte del film, merita veramente.

giovedì 19 gennaio 2017

Genius - l'editore dei geni

Come vi sentireste ad aver pubblicato autori grandi come Fitzgerald, Hemingway e Wolfe?
Soddisfatto è certamente dir poco!
E' così che deve essersi sentito Max Perkins l'editore dei geni (come viene soprannominato).
In questo film in particolare si va ad approfondire molto il rapporto tra autore ed editore.
Viene infatti analizzato il processo creativo di Thomas Wolfe e di come Perkins sia stato fondamentale alla creazione dei suoi romanzi.
Nel film Wolfe è ancora un giovane artista incompreso e rifiutato da quasi tutte le case editrici.
E' Perkins il primo a credere in lui, il primo a dare una chance al suo romanzo.
Ma ci sono dei compromessi ai quali si deve scendere.

mercoledì 18 gennaio 2017

Zona d'ombra - troppe botte alla testa fanno male, la medicina secondo la nonna

Questo film racconta la storia del neuropatologo Bennet Omalu che, dopo aver accuratamente studiato vari casi di giocatori di football deceduti dopo un cambio repentino della personalità e problemi neurologici, scoprì la CTE.
Questa malattia che va ad intaccare il tessuto interno del cervello è infatti provocata dai continui scontri ai quali, i giocatori di football per esempio, sono continuamente sottoposti.
Bennet ingaggiò dunque una lotta contro la NFL che voleva insabbiare il tutto, accusandola di non dare abbastanza importanza alla salute dei propri giocatori.

martedì 17 gennaio 2017

Miss Peregrine - Burton ci manchi !

E siamo in un altro loop temporale ... sta diventando una moda!

Ma non è questo il fulcro del film, anche se devo ammettere che confonde parecchio le idee e rende difficile seguire la pellicola, la storia principale narra di Jake Portman, un giovane ragazzo che, affascinato sin da bambino dalle fantastiche storie del nonno, dopo la sua improvvisa morte decide di intraprendere un viaggio alla scoperta di una realtà apparentemente fittizia.
Ed è qui che fa la conoscenza di alcuni peculiari ragazzi con doni molto speciali.
Ma qualcosa minaccia la tranquillità di questo magico posto, che Jack sia l'unico a poterli salvare?

La storia è moooolto burtoniana e questo in realtà ha fatto sperare molti (me compresa) che si sarebbe tornati a quella regia artistica e particolare di Burton.
Purtroppo devo dire che non è così, il film non è assolutamente brutto o noioso, intrattiene, ma è anche vero che non rimane per niente impresso.

lunedì 16 gennaio 2017

Lui è tornato - ma se ne era mai andato?

Adolf Hitler si risveglia, direttamente dal 1945, nella moderna Berlino del 2014, un po' sconvolto dal salto temporale cerca di capire cosa è cambiato nella nuova epoca e interagisce con i passanti che lo scambiano per un emulatore e gli chiedono foto e autografi.

La pellicola è geniale.
 Gioca a mente lucida e con sagace ironia su un tabù tra i più grandi dei nostri giorni.
Si può scherzare su Adolf Hitler? Tutti rispondono sempre in modo negativo, sembra qualcosa di cui si fa fatica a parlare ( basti pensare al divieto di stampare il Mein Kampf durato settant'anni), ma non è forse la paura di un nome ad incrementare la paura della cosa stessa?
Il film non si propone come anti-hitleriano e nemmeno come sostenitore.
Semplicemente riporta questa figura ai giorni nostri con estrema intelligenza, la fa diventare un fenomeno virale, un personaggio televisivo e la fa parlare, con gli stessi argomenti che portava allora e studia la reazione della gente.
E' forse questo il dato veramente interessante: la gente lo ascolta.

domenica 15 gennaio 2017

Anomalisa - un horror psicologico in stop-motion

Devo dire che questo film è veramente strano: potreste amarlo o odiarlo.

E' un dramma umano ed esistenziale portato all'ennesima potenza, la massima espressione di un disagio (quello della solitudine) che attanaglia tutti noi, un dramma adulto mascherato da cartone.
Il film è infatti girato in stop-motion con dei "pupazzi" che di umano però sembrano avere molto.

E forse è proprio la schiettezza e la sincerità con cui certe cose sono trattate che certi dialoghi di questi pupazzi che ci disturbano.
Perché un cartone è una cosa per bambini, pura, una favola che ci fa sognare e dimenticare il mondo che abbiamo intorno e a cui a volte non ci sentiamo di appartenere.

Anomalisa invece carpisce quel disagio, quella voglia di fuggire e decide di impedirlo.
Mette a nudo davanti ai nostri occhi le nostre più grandi paure: un mondo dove tutti hanno lo stesso volto e la stessa voce asettica, dove solo il protagonista sembra avere vita, carpire qualcosa di più profondo.

martedì 10 gennaio 2017

The rocky horror picture show (2016) - let's do the time warp again (e male)

"Che capolavoro il Rochky horror picture show" "Hai perfettamente ragione, perché non prenderlo, rifarlo uguale ma banalizzarlo?" "Cacchio sei un genio, facciamolo!"

Ecco come mi sono immaginata la conversazione tra coloro che sono arrivati a pensare un rifacimento del genere. Non si può prendere un capolavoro come questo e poi maltrattarlo in questo modo.

Più che un remake sembra una recita fatta da bambini delle medie : tutto è esattamente identico all'originale, nessun riadattamento, nessuna modifica all'ambientazione, nessun personaggio portato ai giorni d'oggi.
Inoltre proprio come dei semplici bambini che si trovano nella recita di fine anno, gli attori (ma anche gli ideatori della pellicola) non sembrano aver capito il senso più profondo di quello che il Rocky horror voleva mostrare.

sabato 7 gennaio 2017

Horns - il male si annida dove non ve lo aspettereste

Ig Perrish, sospettato di aver stuprato e ucciso la sua fidanzata Merinn, viene giudicato dalla società ed additato come omicida nonostante i suoi continui tentativi di scagionarsi.

Una sera dopo aver bevuto pesantemente, Ig si risveglia con due corna sulla sua testa.
Queste corna inducono ogni persona intorno al protagonista a rivelargli i segreti e desideri più oscuri della propria anima.
E così, scoprendo i desideri e i pensieri più profondi di ogni cittadino, Ig si apre la strada per dimostrare la sua innocenza e scoprire il vero colpevole.
Il ricordo di Merrin tormenta il giovane protagonista che più volte ripensa al motivo del loro legame e all'amicizia con Lee, che ha sempre fatto parte, se pur marginalmente, della loro storia.
Ma ci sono sottotrame che neanche i protagonista immagina.

Diciamo che la storia comincia come una commedia horror e si fa sempre più oscura ad ogni  rivelazione, lasciando intravedere un senso e una morale alla base di questo racconto.
Tutta la trasformazione demoniaca del protagonista, il potere oscuro che lo avvolge e lo circonda, i segreti oscuri e i desideri perversi di ogni personaggio, aprono una spirale di cruda verità che non si arresta di fronte a nulla.

venerdì 6 gennaio 2017

Misfits - "Ho un super potere, me lo sento nelle palle"

Un gruppo di ragazzi, costretti dopo reati minori ai lavori socialmente utili, ottengono dei superpoteri dopo essere stati colpiti da uno strano fulmine durante un temporale.
Che anche altri nella città abbiano guadagnato delle abilità speciali?
Ma questo gruppo di individui useranno questi poteri a fin di bene, o almeno con uno scopo preciso?
Direi che la questione sta tutta qui: il punto non è fare del bene, ma cavarsela. 
I personaggi di questa serie sono epici.
Dei disadattati spediti per un motivo o per un altro sotto la custodia di un assistente sociale che però dopo il temporale sembra aver sviluppato una violenta aggressività e un'imminente voglia di ucciderli, ce la faranno i nostri eroi?

mercoledì 4 gennaio 2017

Shadowhunters - la casa del fanservice

Come definire questa serie se non l'apice assoluto del trash ?

Ragazzi, non avete mai visto una cosa così incredibilmente epica, la dose di trash che trovate in questa serie non potete accumularla neanche mettendo insieme tutte le produzioni DC.

Basata sull'omonima saga di libri, parla della storia di Clary Fray (qui interpretata da uno scopettone dall'espressività di un mosaico bizantino), che dopo un incidente in un locale di New York, scopre non solo una realtà completamente nuova ma anche delle verità sconcertanti su se stessa e la sua famiglia.

martedì 3 gennaio 2017

What if - si può uscire dalla friendzone?

E' la storia di Wallace e Chantry, adorabile ex-studente di medicina con poca fiducia nell'amore lui e scoppiettante cugina del suo migliore amico nonché super fidanzata da 5 anni lei.

Sembra una storia alquanto impossibile ... e se invece lo fosse ?
Film adorabile, da gustare delicatamente, non manca l'umorismo e la dolcezza.
I dialoghi sono molto belli, così come anche le situazioni create.
Si capisce fin da subito che i due sono fatti l'uno per l'altra, ma se Wallace lo accetta in poco tempo, per Chantry non è così facile lasciarsi alle spalle la sua vita e ricominciare tutto da capo e poi, lo vuole veramente?

Che sia un caso di friendzone o no lascio a voi scoprirlo certo è che il film merita, non meno di altre commedie romantiche, sopratutto per il piccolo accenno drammatico che lo caratterizza.

lunedì 2 gennaio 2017

L'A.S.S.O. nella manica - e se fossi tu?

Bianca, una comune adolescente, ha due amiche del cuore molto più carine e popolari di lei, questo non sembra essere un problema, lei neanche ci fa caso, ma le cose cambiano quando scopre, a causa di un vicino di casa dalla bocca larga e molto schietto, che lei è un A.S.S.O. ( "amica sfigata strategicamente oscena"), ovvero quell'amica bruttina e poco interessante che viene avvicinata da tutti solo per arrivare alle sue amiche.

Ovviamente qui parte la trama vista e rivista di makeover totale del nostro piccolo anatroccolo, che imparerà grazie al tremendo ma esperto vicino di casa ad essere il cigno più bello dello stagno.
Che ci scappi anche l'amore?
Lo so, lo so, la morale è sempre quella (...fai merenda con girella!) e di film come questo ce ne sono a milioni.
Ma infatti non penso che il film volesse proporsi come particolarmente innovativo o che volesse infrangere qualche stereotipo, piuttosto proporre una versione aggiornata ( che poi neanche tanto) di un dramma adolescenziale molto comune.

Certo se questo avvicinamento alla modernità consiste soltanto nel filmino condiviso a tutti i ragazzi della scuola ... ecco mi sa che siete in ritardo di almeno 10 anni, ma tranquilli apprezziamo lo sforzo.

domenica 1 gennaio 2017

Edge of tomorrow - vivi, muori, ripeti

Se vivete in questo mondo per voi non c'è domani.
Tutto continua a ripetersi e andrebbe anche bene se fosse il giorno più bello della vostra vita no? Peccato che lo scenario che continua a ripetersi è una guerra totale e disperata.

Delle creature di origine extraterrestre hanno invaso la Terra, questi mostri tentacolari (soprannominati "mimic"), riescono ad anticipare le tattiche militari terrestri. 
A nulla sembra più servire il potentissimo esoscheletro da combattimento che pure in un primo momento sembrava poter rovesciare le sorti della guerra.
Il maggiore Will Cage, che usa questa speranza per convincere persone ad arruolarsi, viene costretto ad unirsi alla prima ondata di soldati in una battaglia sulla costa francese. 
Cage terrorizzato dalla guerra si rifiuta ma viene comunque mandato in battaglia con il plotone della mitica Rita Vrataski (simbolo della speranza umana).