mercoledì 28 settembre 2016

I segreti di Brokeback Mountain - un vero e proprio idillio cinematografico

La storia di due giovani cowboy dal carattere opposto che, nell' America degli anni 60 si incontrano e si scoprono nel paradisiaco mondo isolato di Brokeback Mountain.

Jack da un lato è un ragazzo estroverso e solare, incline alla chiacchierata e sopratutto più pronto ad accettare la sua sessualità rispetto a Ennis, riservato e chiuso, che è ormai rassegnato ad accettare la durezza della vita.
Un' estate di lavoro tra le pecore li porterà a scoprire sentimenti fortissimi e inaspettati l'uno per l'altro che sfociano in un rapporto sessuale rabbioso e disperato e una dolce e spensierata relazione segreta.
L'idillio ha però una fine e così anche la relazione tra i due che si vedono costretti a reprimere i loro sentimenti per affrontare il mondo bigotto che li circonda. Come ultimo atto si prendono a pugni, in un disperato bisogno di riaffermare la loro mascolinità.
Gli anni passano e i due conducono vite notevolmente diverse: Ennis ha sposato Alma e ora ha due figlie con lei, mentre Jack, trasferitosi nel Texas, ha sposato la giovane e benestante Maureen con cui ha un figlio.

Ma certi legami non si possono spezzare.
I due si rimettono in contatto e saltuariamente fanno ritorno a Brokeback Mountain per passare del tempo nel loro personale paradiso.

domenica 25 settembre 2016

Urlo - la poesia può finalmente prendere vita

Questo film racconta della vita del celebre poeta beat Allen Ginsberg.
In particolare si incentra sul processo per oscenità del 1957 successivo alla pubblicazione di Urlo, una delle sue più famose poesie.

Il lungometraggio è caratterizzato da un taglio sperimentale che divide, in base ai colori, le tre parti diverse della narrazione: la vita di Allen narrata in prima persona, il processo e l'interpretazione animata dell'opera letteraria.
James Franco interpreta Allen Ginsberg e devo dire che la sua interpretazione mi ha piacevolmente stupito, appare addirittura somigliante al vero poeta.
Non pensavo di riuscire a vederlo in un ruolo del genere e invece devo dire che ci sta, mi ha convinto. La sua recitazione è semplice e non appare forzata in nessuna scena.

La struttura è decisamente innovativa e, anche se in un primo momento non convince del tutto, tutto acquista un suo senso ai fini del film che diventa opera d'arte in tutto e per tutto.

martedì 20 settembre 2016

BoJack Horseman - viviamo in un mondo cinico e ci piace

Come definire questa serie animata per adulti ?  Cinica ovvio !
Okay mi ha conquistata, seriamente, non me lo aspettavo, ho cominciato a vedere la serie per pura curiosità e l'ho divorata !
E' una lucida e disincantata satira del mondo holliwoodiano e del culto della celebrità.

Bojack è un cavallo antropomorfo che, dopo la fine di un famosissimo show di cui è stato protagonista, non è riuscito più a cavalcare l'onda del successo e ora cerca di tornare alla ribalta con una sua autobiografia che scrive con l'aiuto di una ghostwriter.
Oltre le situazioni, che ovviamente ricalcano la quotidianità spietata dell'industria cinematografica, la ciliegina sulla torta della serie sono i personaggi: spietati, animaleschi, stolti, ci sono proprio tutti.

sabato 17 settembre 2016

Perfetti sconosciuti - cosa può fare un cellulare

Un gruppo di amici si riunisce per una cena, decidono di fare un gioco: mettere tutti quanti il cellulare al centro del tavolo e condividere qualsiasi messaggio o chiamata con tutti gli altri, cosa potrebbe mai andare storto ? Forse che tutti hanno qualcosa da nascondere.

Il film si sviluppa quindi sul tema della socialità e di come in realtà così connessi non facciamo altro che allontanarci e nasconderci segreti.
Il titolo è infatti esplicativo: un gruppo di storici amici e le rispettive famiglie scoprono di non conoscersi affatto.

giovedì 15 settembre 2016

Ragazze interrotte - pazzia o normalità?

Susanna Kaysen è una ragazza in apparenza normale, con una sensibilità elevata, una vita riservata e un mondo tutto suo da scoprire, purtroppo però dopo un tentato suicidio la ragazza viene internata in una clinica psichiatrica.
Qui viene a contatto con un gruppo di ragazze capeggiate dalla carismatica Lisa, una sociopatica ormai lì da molto tempo che guida Susanna nell'esperienza della clinica mostrandole la realtà dal suo punto di vista.

Tutti mentono, la vera libertà è quella di Lisa che riesce a comprendere la situazione e scandagliare ogni persona, Susanna viene trascinata dal turbine della sua pazzia e comincia ad abbracciare la sua condizione che Lisa vede come un dono.

mercoledì 14 settembre 2016

Io prima di te - una favola moderna

Appena ho visto il trailer di questo film due pensieri equamente terrificanti si sono fatti strada nella mia mente : 1. questa ragazza è veramente idiota 2. questa storia è la versione casa e chiesa di 50 sfumature di grigio.
Fortunatamente il film mi ha stupito rovesciando le mie (a dir poco orribili) aspettative.

Non fraintendetemi, lei è effettivamente una ragazza ingenua e molto semplice che ha un cuore grande come una casa, che aiuta tutta la sua famiglia rinunciando ai propri sogni ma sempre con il sorriso e tutte le stronzate alla Anna dai capelli Rossi che vi vengono in mente, ma ci sta, e sapete perché ? Perché diciamocelo a noi il personaggio goffo e imbranato piace, quello senza speranza che trova l'amore, che realizza i propri sogni, ci piace e anche tanto (sin dai tempi di Cenerentola!).
La scarpetta di cristallo, o in questo caso rivestita di un'improbabile carta da parati, stavolta però non viene raccolta, ma piuttosto osservata e derisa da una battuta sarcastica, e si perché il nostro principe azzurro è un paraplegico con il senso dell'umorismo.

lunedì 12 settembre 2016

Giovani ribelli - primo pensiero miglior pensiero


"Finalmente. Un'oasi in questa terra desolata."

Questa frase rivolta ad Allen Ginsberg da Lucien Carr nel film esprime pienamente il mio giudizio su di esso. 
Una boccata d'aria nel panorama cinematografico degli ultimi anni, un film nuovo sopratutto nella tematica, la pellicola riguarda infatti l'incontro e la formazione di quel gruppo d'artisti che andranno a proporre il movimento culturale della Beat Generation.
Allen Ginsberg, Jack Kerouac e William Burroughs sono i nomi dei tre artisti che gravitano, in questo film, intorno alla figura enigmatica e magnetica di Lucien Carr.

mercoledì 7 settembre 2016

Me Earl and the dying girl - NON la solita storia sulla leucemia

Greg è un ragazzo che ha passato i suoi anni del liceo a evitare i rapporti sociali il più possibile per evitare vari scontri e passare inosservato, questo suo obiettivo viene distrutto dalla madre che lo costringe a fare amicizia con la sua compagna di scuola affetta da leucemia.
Greg passa dunque da ragazzo invisibile a "fidanzato" della malata e cerca in tutti i modi di non alterare il suo status.
Il suo migliore amico Earl, stretto collaboratore nella produzione di film amatoriali, lo spinge ad entrate più in empatia con Rachel e ad accettare i sentimenti e dimostrare affetto nei confronti di chi veramente lo merita.

martedì 6 settembre 2016

La Quinta Onda - gli alieni sono tra noi

In un futuro ( sembra neanche tanto lontano) gli alieni hanno devastato il genere umano liberandosi delle persone come ci si libera degli scarafaggi, attraverso quattro onde di distruzione, cercando di non danneggiare la Terra che, apparentemente, è il loro primario interesse.
Cercano di indebolire l'uomo e annientarlo, i pochi superstiti si preparano alla temuta quinta onda rifugiandosi in dei campi comuni, tra questi c'è la famiglia di Cassie Sullivan che con suo padre e il suo fratellino arrivano in questo campo proprio poco prima del disastro.
Giorni dopo infatti un gruppo di militari fa irruzione nel campo e prende tutti i bambini per condurli alla base militare dove saranno più al sicuro e dove oltretutto saranno addestrati a combattere per salvare il pianeta, Cassie, nell'atto di recuperare l'orsacchiotto del fratello, viene però lasciata indietro e assiste all'omicidio del padre, terrorizzata dunque si decide a fuggire e recuperare suo fratello dalla base militare.
Sulla sua strada si pone però un ragazzo un po' ambiguo e dalla storia vagamente sospetta di cui dovrà decidere se fidarsi o meno e che la accompagnerà durante il suo viaggio.

lunedì 5 settembre 2016

The Danish Girl - Quando lui porta la gonna meglio di te

Un film spettacolare, commuovente come pochi, capace di porti in empatia con i suoi protagonisti e sì  parlo al plurale perché sebbene il titolo sia The Danish Girl le ragazze sono due e per la struttura del film direi che non è così scontato capire a quale si riferisce.

La pellicola segue la storia di Einar Wegener  e sua moglie Gerda , due pittori molto noti e apprezzati.
 La storia si incentra sul cambiamento di sesso di Einar che , dopo aver posato in abiti femminili per la moglie, capisce di desiderare una vita diversa, di trovarsi nel corpo sbagliato.
Ed è proprio in questo frangente che nasce Lili, la bellissima e fascinosa fanciulla che si presenta alle feste con Gerda, inizialmente complice della faccenda.

venerdì 2 settembre 2016

Matrimoni e pregiudizi - il trash è di casa

Allora ragazzi come commentare un film che si commenta in un certo senso da solo ?
Matrimoni e pregiudizi altro non è che la versione Bollywood (moooooolto libera) del romanzo "Orgoglio pregiudizio" firmato Austen.

Di per sé un adattamento più moderno di questa splendida storia d'amore era anche una buona idea, ma la vena ridicola che appare proprio come parte centrale del film non ha reso possibile considerarlo come un degno riadattamento, più che questo, infatti, il film si presenta come parodia della classica novella d'amore.
Abbiamo sempre un certo Darcy, uomo d'affari newyorkese, che con il suo amico Balraj torna in India a cercare una moglie, cadendo inesorabilmente preda di un'amore spassionato per la bella Lalita, ragazza indipendente e forte che non si fa problemi a rifiutarlo più volte scocciata dalla sua presunzione.

giovedì 1 settembre 2016

Amabili resti - temi il tuo vicino

Film acclamato a ragione da tutti quanti, un thriller quotidiano a tratti surreale a tratti inquietantemente realistico.

Susie Salmon è una giovane ragazza di 14 anni con una bella famiglia, una passione per la fotografia e una grande cotta per un ragazzo della sua scuola, una ragazza come le altre, ed è proprio per questo che il suo efferato omicidio ci colpisce.

L'omicidio non è però il fulcro di questo film, avviene infatti nella parte iniziale e dà solo l'avvio alla vicenda, quello su cui si pone l'accento è infatti la personalità dell'assassino.