martedì 25 dicembre 2018

5 film di Natale targati Netflix - it's Christmas time !

Ciao a tutti e Buon Natale !
Le feste sono arrivate, le tavole si sono riempite di panettoni e torroni e le zie invadenti hanno già iniziato a fare domande sconvenienti.
Ma Hey, bisogna pur trovarlo questo spirito di Natale!
Dato che a me questa ricerca non viene per niente facile, condividerò con voi una trucchetto:
i film trash di Natale.
Sì sono tutti uguali, sì sono tutti irrealistici e sì sono per lo più orrendi, ma alla fine se ne esce sempre con una risata di gusto e una morale che, a forza di venir ripetuta a profusione e in ogni modo, magari ti entra in testa giusto per i due giorni in cui subisci l'assedio familiare.
E se siete diventati pigri come me ... beh perché andarseli a cercare lontano o sottomettersi alla pubblicità ?
Vediamoli comodamente su Netflix, che poi lui, in fatto di trash, si che se ne intende.
Vi lascio dunque alla lista di film di Natale targati Netflix che vi propongo oggi.


1- Il calendario di Natale

Una fotografa in difficoltà economica si trova incastrata in un lavoro assolutamente insoddisfacente e senza il pieno appoggio della famiglia.
Poco prima di Natale, il nonno le dona un antico calendario dell'avvento, il cui contenuto, giorno per giorno, sembra predire il futuro.
Sbalordita dalla magia dell'oggetto, proverà a barcamenarsi tra le varie situazioni per capire cosa davvero conta.
Il film è molto carino, anche se per nulla entusiasmante.
Carente in particolare la recitazione.
Devo dire che la storia però intrattiene e crea un equilibrio armonioso tra la nostalgia del Natale vecchio stile e la possibilità di una nuova opportunità per se stessi.

2- Nei panni di una principessa 



Stacy De Novo è una semplice ragazza di Chicago che possiede una pasticceria assieme al suo amico Kevin.
Kevin, assieme alla sua piccola figlioletta sono estremamente affezionati a Stacy e decidono proprio per questo di iscriversi, a sua insaputa, alla competizione dolciaria più prestigiosa del mondo.
Proprio negli studios dove questo concorso si svolge, la ragazza incontrerà la Duchessa Margaret, futura moglie del principe di Belgravia.
Le due ragazze decidono dunque di scambiarsi le vite per un paio di giorni.
Giusto il tempo di abituarsi l'una alla regalità e l'altra alla spensieratezza della vita altrui.
Il film è la solita storia di scambio di vite regale (stile "il principe e il povero"), vista e rivista in milioni di pellicole, il film infatti non ha nulla di speciale.
La caratterizzazione dei personaggi principali è completamente assente.
Quindi non solo la trama risulta appunto irrealistica ma anche un po' sciapa.
La recitazione di Vanessa Hudgens è molto "fiabesca" e vicina ai classici film di Disney channel.
Che dire? intrattiene, niente di speciale ma poteva esserci di peggio.


3- Un principe per Natale (1 e 2)

Amber Moore è un'aspirante giornalista che viene invitata nello stato di Aldovia per scrivere un articolo sul principe ereditario Richard.
La conferenza alla quale doveva partecipare viene però cancellata e, per non tornare a mani vuote, decide di entrare nel palazzo reale dove viene scambiata per la nuova tutrice dalla principessa.
Una serie di equivoci la porteranno a stare più a contatto con questo misterioso principe e tra i due scatterà l'amore.
Nel secondo film la trama di sposta sull'imminente matrimonio che (dopo un anno) si sta per celebrare.
Ma Amber vuole riuscire a bilanciare la sua carriera e la sua personalità con la carica che presto andrà a ricoprire e non è una battaglia facile. Dovrà imparare ad accettarsi e farsi accettare da tutto il regno di Aldovia.
La saga è molto carina, la trama non è particolarmente originale ma ha dei punti forti.
Amber è un personaggio ben caratterizzato che non accetta compromessi sopratutto sul suo lavoro, al quale dà molta importanza.
Nel secondo film c'è anche l'intento di infittire la trama con un mistero, il tentativo riesce vagamente ma non entusiasma.
In definitiva sono dei film carini e disimpegnati, sicuramente non da buttare via.


4- Un'eredità per Natale


Ellen è una giovane ereditaria abituata agli agi che la sua posizione le riserva.
A pochi giorni da Natale, il padre, preoccupato per lo stile di vita superficie della figlia, la invia nel suo piccolo paese di origine per consegnare una lettere al suo caro amico Zeke. Ovviamente il tutto è un pretesto per insegnarle il valore dell'umiltà, del lavoro e degli affetti.
Con solo 100 dollari i tasca dovrà contare solo su se stessa per farsi strada un una realtà completamente diversa da quella a lei familiare.
Quello che ci si para davanti è una favola natalizia, molto classica, con nulla di innovativo o inaspettato ma comunque leggera e carina.
Un racconto di formazione alla vecchia maniera, dove una giovane ragazza, bloccata in un luogo senza 4G, Uber o Twitter, imparerà, proprio grazie al Natale a dare valore alle cose giuste.



5- Qualcuno salvi il Natale

Ultimo film, ma non per importanza, è decisamente il titolo più divertente tra quelli proposti finora.
I fratelli Pierce (Teddy e Kate), decidono di filmare di nascosto Babbo Natale intento a lasciare i doni sotto l'albero.
Così facendo però creano una serie di incredibili disastri al barbuto e panciuto signore che, con il loro aiuto, dovrà cercare di portare a termine la sua missione in modi inaspettati.
Tra un concerto in prigione, un inseguimento della polizia su automobili rubate e un viaggio in un sacco che riserva più sorprese della borsa di Mary Poppins, il film aiuterà il caro Teddy a ritrovare lo spirito natalizio e la piccola Kate a vivere una delle esperienze più belle della sua vita.
Quello che ho apprezzato maggiormente di questo film è la versione nuova e moderna del vecchio signore vestito di rosso.
 Babbo Natale, interpretato da Kurt Russell, è infatti un uomo contemporaneo, al passo con le mode e molto, molto divertente.
Tutta la pellicola è caratterizzata da un tono leggero e scanzonato che mette davvero di buon umore, quindi che dire?
Vedetelo per passare una tranquilla serata natalizia in famiglia.





Nessun commento:

Posta un commento