domenica 30 dicembre 2018

The Haunting of Hill House - ogni famiglia ha i propri fantasmi

La serie racconta la storia della famiglia Crain.
Hugh e Olivia sono imprenditori che ristrutturano vecchie case, per poi rivenderle a prezzo più alto.
Decidono quindi il luogo del loro prossimo progetto: Hill House, dove si traferiscono, per il periodo dei lavori, con tutti i loro figli (Steve, Shirl, Luke, Nell, Theo).
Ma questa casa non è come le altre.

La storia si sviluppa, tra flashback e flashforward, in bilico tra quell'estate vissuta a Hill House e il tempo presente, dove i ragazzi sono ormai cresciuti, costretti ad affrontare, ognuno a modo proprio i fantasmi del passato.
Queste vite, ormai indipendenti, vengono sconvolte da un nuovo trauma.
Tutta la famiglia è infatti costretta a riunirsi, a causa di una tragedia (la morte di una delle tre sorelle).
Tra tensioni, non detti, traumi volutamente rimossi o oscurati, si va a costruire e infittire un intreccio fantasmagorico.

martedì 25 dicembre 2018

5 film di Natale targati Netflix - it's Christmas time !

Ciao a tutti e Buon Natale !
Le feste sono arrivate, le tavole si sono riempite di panettoni e torroni e le zie invadenti hanno già iniziato a fare domande sconvenienti.
Ma Hey, bisogna pur trovarlo questo spirito di Natale!
Dato che a me questa ricerca non viene per niente facile, condividerò con voi una trucchetto:
i film trash di Natale.
Sì sono tutti uguali, sì sono tutti irrealistici e sì sono per lo più orrendi, ma alla fine se ne esce sempre con una risata di gusto e una morale che, a forza di venir ripetuta a profusione e in ogni modo, magari ti entra in testa giusto per i due giorni in cui subisci l'assedio familiare.
E se siete diventati pigri come me ... beh perché andarseli a cercare lontano o sottomettersi alla pubblicità ?
Vediamoli comodamente su Netflix, che poi lui, in fatto di trash, si che se ne intende.
Vi lascio dunque alla lista di film di Natale targati Netflix che vi propongo oggi.

domenica 23 dicembre 2018

Il testimone invisibile - un crimine analizzato NEI DETTAGLI

Siamo in un palazzone di Milano, bussano alla porta: è una distinta signora in tailleur e ventiquattrore.
Un uomo le apre, diffidente, è il ricco imprenditore Adriano Doria.
Comincia un dialogo che, porterà in tavola, a carte scoperte, tutte le informazioni necessarie a ricostruire le vicende di un crimine.
Con un fitto lavoro narrativo, ricostruiamo infatti, passo per passo, versione per versione, tutti i tasselli e i trascorsi che hanno portato alla morte della fotografa (e amante dell'incriminato imprenditore) Laura Vitale in una stanza d'albergo.
La ragazza è stata trovata morta, colpita alla testa, nella stanza (chiusa dall'interno) è stato ritrovato solo Adriano, colpito alla testa e semisvenuto sul pavimento.

Non sembrano esserci dubbi sulla colpevolezza di Adriano, ma Virginia Ferrara, ha il compito di preparare la sua difesa.
Ci troviamo immersi in un labirinto di menzogne e ipotesi che deviano la nostra percezione della giustizia, delle colpevolezza e dell'innocenza.
Comincia dunque un gioco in cui tutti gli spettatori sono coinvolti, in cui ci si sforza, rivelazione dopo rivelazione di scoprire il colpevole, di intuire il giusto punto di vista.

sabato 15 dicembre 2018

Dunkirk - l'orrore della guerra


Nel 1940, dopo l'invasione della Francia da parte della Germania, migliaia di soldati, inglesi e francesi, attendono di essere salvati e di essere riportati in patria.

La storia di ben tre linee narrative e temporali si va ad intrecciare: quella dei soldati al molo (che copre un arco temporale di una settimana), quella dei soccorsi marittimi (che copre una arco narrativo di un giorno) e quella degli aviatori (che copre un'ora di tempo).

Un film sulla guerra dei più riusciti che io abbia mai visto.
Non si parla di eroi, non si parla di fatti storici, in questo film si parla di persone e di cosa la guerra faccia a queste.
Si parla di patria e di compassione, di amore fraterno non di gloria.

giovedì 13 dicembre 2018

The Good Place - "What the fork?"


Vi siete mai chiesti cosa ci sia dopo la morte ?
Se la vostra risposta è sì questa serie potrebbe fare al caso vostro.

Dopo essere morta in un incidente stradale alquanto imbarazzante, Eleanor si ritrova nell'aldilà, in una sala d'attesa. Un gentile e distinto signore, Michael, la informa di quanto siano tutti onorati di darle il benvenuto nella "parte buona": dove tutti coloro che hanno un bilancio molto positivo di buone azioni compiute in vita sono accolti.

Tutto questo alla ragazza appare però molto strano: la vita di Eleanor non può di certo dirsi caritatevole.

Capisce quindi di essere stata scambiata per un'altra persona e di essere in realtà destinata alla "parte cattiva".
Ma nessuno vuole subire pene atroci per l'eternità !

martedì 11 dicembre 2018

Zootropolis - ci saremo pure evoluti, ma in fondo restiamo sempre animali

Judy Hoops è una semplice coniglietta di Bunnyburrow, destinata, come i suoi genitori e i suoi concittadini, a coltivare carote.
Ma lei coltiva ben altro, come il sogno di diventare un ufficiale di polizia nella grande città di Zootropolis, dove tutti possono essere ciò che desiderano.
Si attiva, dunque, in questo senso e, una volta trasferitasi, frequenta con ottimi risultati l'accademia di polizia.
 Nonostante questo viene discriminata dai suoi colleghi e dal suo capo che non ritengono una piccola coniglietta come lei adatta a un ruolo di tale responsabilità e pericolo.
Viene dunque relegata al ruolo di ausiliario del traffico. 
Durante uno dei soliti e monotoni turni di lavoro, Judy si imbatte nella volpe Nick Wilde, un truffatore che presto diventerà molto più di un casuale incontro per la nostra coniglietta. 
Insieme infatti si ritroveranno, volenti o nolenti, ad indagare sul caso del momento : la scomparsa di 14 predatori dalla città.