martedì 18 ottobre 2016

Café Society - il fascino del cinema non si dimentica

Siamo negli anni trenta e seguiamo le vicende di una famiglia ebrea di New York con tre figli molto diversi: una giovane donna sposata con un intellettuale, un gangster a tutti gli effetti e il giovane Bobby, che decide di partire per la magica Los Angeles in cerca di fortuna.
A Los Angeles lo aspetta infatti lo zio che, come agente cinematografico, ha fatto fortuna.
Nella nuova metropoli viene a contatto con il magico e scoppiettante tessuto della Café Society.

Tutto è molto emozionante ma tutto questo sfarzo forse nasconde qualcosa, qualcosa a cui il nostro Bobby non riesce veramente ad adattarsi.
La conoscenza della giovane Vonnie, semplice segretaria che sembra essere l'unica altra persona a cogliere la stranezza di quel mondo, porta il ragazzo a riscoprire connessioni e ad innamorarsi.
Non tutto però è così semplice e Bobby lascia la la città per tornare a New York dove insieme al fratello gestisce un locale di successo e si sposa con la bella Veronica.

Ma sappiamo che il passato torna sempre a trovarci e forse un viaggio di Vonnie a New York potrebbe far riemergere vecchi ricordi e riaprire vecchie ferite.

lunedì 17 ottobre 2016

Inferno - siamo un po' troppi a questo mondo

Nuovo capitolo della saga tratta dai libri di Dan Brown.
Per il professor Langdon c'è una nuova sfida, un nuovo enigma da risolvere anche se stavolta non sa molto bene di cosa si tratti.
Si risveglia infatti nella bellissima Firenze completamente spaesato in un letto d'ospedale e senza la memoria a breve termine, infatti non ricorda nulla degli ultimi due giorni.
Sembra però che tutti siano sulle sue tracce: l'OMS, la polizia italiana e francese ed inoltre una pazza squilibrata che vuole solo eliminarlo una volta per tutte.
L'unica disposta ad aiutarlo è la bella infermiera, sua grande fan sin da bambina, che era con lui al momento del risveglio.
Tutto sembra confuso e pericoloso ai limiti del normale, l'unico indizio sembra essere la proiezione di un quadro a cui sono stati aggiunti dei pezzi compresa una citazione del miliardario Zobrist, morto pochi giorni prima e con idee particolarmente estreme riguardo il problema della sovrappopolazione mondiale.
Il film è molto intrigante e coinvolgente, non mancano scene d'azione e sparatorie. La regia cerca stavolta anche di dare un tocco nuovo inserendo sequenze che simulano la allucinazioni dovute al "trauma cranico" riportato da Langdon.

martedì 4 ottobre 2016

I magnifici 7 - fare esplodere qualcosa è il mio sogno!

Un western in piena regola con cavalli, indiani, scontri uomo contro uomo nella terra arida di fronte al saloon e la bellissima sensazione quasi 4D di pavimento sputato ... ah e quasi dimenticavo: tante, tante, tante pallottole.

Di western ne ho visti tanti nei bellissimi pomeriggi su rete 4 con mia nonna che elogiava la bellezza di ogni attore inquadrato in uno di quei primi piani da dieci minuti che ti permettevano di scorgere ogni minima ruga sul volto del mandriano senza bisogno di HD.
Ma la cosa migliore sono i silenzi, eh si perché questi film puntano tutto sulle battute ad effetto, precedute ovviamente da ore e ore di suoni della natura selvaggia per renderla giusto un po' più epica.
Tutti amano i western insomma ed è proprio per questo che io e nonna, si perché ovviamente siamo andate insieme, avevamo alte aspettative su questa pellicola in particolare, devo dire per nulla deluse.

Il terzo rifacimento di questo film non ci ha infatti lasciate con l'amaro in bocca anzi, devo dire con una nota divertita e nostalgica.

lunedì 3 ottobre 2016

Lo chiamavano Jeeg Robot - per gli amici Hiroshi Shiba

Bisogna festeggiare !
Finalmente anche noi siamo riusciti ad uscire dalla classica commedia all'italiana e abbiamo proposto un film nuovo !!

Non mi fraintendete, le nostre commedie (almeno quelle intelligenti e che non presentano la parola natale/vacanze nel titolo) sono belle, ma veramente siamo in grado di fare un unico genere in modo decente?
Questa è la prova che no, possiamo fare anche altro.
I cinefumetti americani avranno anche la supremazia in questo genere, ma anche noi siamo in gara e credetemi, in questo momento per noi anche solo gareggiare vale come una medaglia d'oro.

La pellicola inoltre si discosta dalla solita trama da cinefumetto, ne riprende le caratteristiche senza però diventare banale.
Tutti i punti principali ci sono: un supereroe improbabile che scopre i suoi poteri, la fuoriuscita di materiale radioattivo che porta alla trasformazione, un pazzo criminale assetato di potere e una bella ragazza dal cuore tenero.
Ma tutto sfiora vagamente la parodia del genere in quanto comunque il film stesso ironizza sul ruolo positivo dell'eroe che è un criminale dal cuore d'oro, il tipico "cattivo" è vagamente ispirato al Joker ma lo riporta un po' ai nostri ambienti con una nota di divertimento che non guasta per nulla, le tipiche radiazioni o morsi di animali geneticamente modificati, diventano effluvi tossici del Tevere.

domenica 2 ottobre 2016

Galavant - un musical medioevale

Well, Well, Well ...

Alzi la mano chi già conosceva questa serie. Nessuno? Vedo poche mani alzate verso il fondo buio della stanza ... questo è un vero peccato perché questa serie è semplicemente spettacolare !
La definizione più calzante è forse musical medioevale, certo che così sembra molto trash ... beh non che poi siate fuori strada, ma questo genere di trash è quello intelligente, quello geniale che ti fa scoppiare la testa e che ti fa desiderare stagioni su stagione, una dopo l'altra, eppure ... questa è una storia triste ma la serie è stata cancellata.