martedì 13 giugno 2017

Death note - "Le mele degli umani sono succose"

Il giovane e perfetto Light Yagami, trova per caso un quaderno dai poteri sovrannaturali: un Death note, gettato sulla terra dallo shinigami Riuk.

Vi state chiedendo cos'è uno shinigami? Beh sono gli dei della morte giapponesi, e tutto torna se consideriamo il potere del quaderno.
Esso infatti dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente conoscendone nome e volto. 
Light decide perciò di utilizzare il quaderno, per niente spaventato dalla sua potenza omicida, per liberare la Terra da tutti i criminali e realizzare un mondo ideale e puro sotto il suo comando. 
Comincia la serie di omicidi sotto lo pseudonimo di Kira, ma presto i suoi piani vengono ostacolati da L, l'investigatore privato chiamato a indagare sulle misteriose morti dei criminali.

Il manga ha ispirato molte opere derivate tra le quali un anime di 37 episodi che è proprio quello di cui stiamo parlando.

mercoledì 7 giugno 2017

Girlboss - "Le stronze stanno conquistando il mondo"

Una delle ultime serie targate Netflix che invaderà i vostri pomeriggi, parliamo di Girlboss, la storia ( molto liberamente ispirata a quella di Sophia Amoruso) di una self-made woman che, partendo da zero e senza nessuna conoscenza imprenditoriale o del mondo degli affari, riesce a creare un sito web e un business di successo dedicato alla vendita di abiti vintage.

Ed è così che, puntata dopo puntata, il progetto Nasty Gal prende forma e se al centro di tutto troviamo la sprovveduta ma spavalda e determinata Sophia (interpretata da Britt Robertson), intorno a lei gravitano personaggi secondari ma comunque fondamentali sia per la crescita del proprio business sia per la sua vita personale.

La serie, sicuramente non all'altezza di altri prodotti Netflix, rimane comunque molto piacevole da guardare, magari non da binge watching ma comunque un prodotto che intrattiene.
Le puntate durano più o meno 25 minuti e i toni sono quelli di una commedia stravagante e senza mezzi termini.

martedì 6 giugno 2017

Bright Night - mangiare pesante fa venire gli incubi ...

Questo film, devo essere sincera, mi ha lasciato abbastanza interdetta subito dopo la visione e ho cercato profondamente di capire le ragioni, ma sopratutto le idee, dietro questo film che sembra sono un'accozzaglia di immagini e scene poco amalgamate.

Anna e Stefan, Bernd e Marc, due coppie, passano qualche giorno in campagna. Un incipit semplice direte voi eppure credetemi non è così scontato il prosieguo.
Anna, infatti, mal gestisce questo ritorno a casa e tra incubi, la sensazione di essere seguita e dubbi, giustificati, sulla propria relazione, dovrà riuscire ad uscire immune fisicamente e psicologicamente da questo weekend.
Anna ha 40 anni e considera Stefan (molto più giovane di lei) come un temporaneo toy-boy, inoltre per Stefan è la prima volta che può trovarsi così a stretto contatto con una coppia omosessuale consolidata come quella di Marc e Bernd (tra l'altro ex fidanzato di Anna) che cerca di usare l'interesse quasi inappropriato di Stefan per la loro relazione omosessuale come un'arma contro di lei.

lunedì 5 giugno 2017

Winter in Wartime - come si forma la resistenza

"Winter in Wartime" è la storia di Michiel che, aspirante partigiano e fiero oppositore del nazismo, si trova ad aiutare un pilota inglese (Jack) che, dopo essersi schiantato con l'aereo si nasconde nel bosco cercando di sfuggire ai tedeschi.
Siamo negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, in Olanda, e tra un'imboscata tedesca, un inseguimento nei boschi e un intrigo di spionaggio, assistiamo alla perdita dell'innocenza di un giovane tredicenne che cerca di destreggiarsi tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato in un ambiente ostile e pericoloso.
Stiamo parlando di un film che non brilla per nessun aspetto in particolare: la regia è molto semplice, non manca l'azione, più che altro forse il dialogo.
Semplicemente intrattiene per una serata e non è male da vedere se non sapete cosa guardare.




sabato 3 giugno 2017

Attack On Titan - "Se non reagisci non potrai mai sopravvivere"

L' "Attacco dei Giganti" (in giapponese Shingeki no kyojin) è un anime di genere dark fantasy post apocalittico. 

In un tempo non meglio specificato, la razza umana è stata decimata dai giganti ( umanoidi alti tra i 3 e i 15 metri con intelligenza limitata e un desiderio distruttivo). Quel che resta della razza umana si è rifugiato dentro delle possenti mura e si prepara a contrattaccare. 

Seguiamo quindi la storia di Eren Jaeger che con i suoi due amici Armin e Mikasa decide di unirsi all'esercito e combattere per vendicarsi della barbara morte della madre. 
I giganti diventano metafora del mondo ingiusto, crudele e orribile che divora le speranze delle persone, che si rinchiudono dentro muri che in realtà non possono proteggerli. 

Shutter Island - " Chi è il 67 ?"

Di che film stiamo parlando ? Ma del capolavoro di Martin Scorsese che vede il grande Di Caprio in una delle sue interpretazioni più brillanti.

Nella storia riveste i panni di Edward Daniels, un agente federale, inviato insieme al nuovo collega Chuck Aule (interpretato da Mark Ruffalo) su di un misterioso isolotto al largo di Boston adibito ora a prigione/istituto di igiene mentale per criminali pericolosi, per indagare su un caso di scomparsa.
L'agente comincia le indagini ma qualcosa non torna nelle risposte dei pazienti, negli sguardi dei dottori, nei rapporti che si stabiliscono tra gli altri personaggi, tutto lo porta a pensare che ci sia qualcosa di più da scoprire e inoltre forse anche lui sta cercando qualcosa che gli altri non si aspettano.

Shutter Island è una pellicola di tensione ed introspezione, crea una fitta rete di misteri che scava fino ai limiti della verità, che tenta di discernere fra realtà e allucinazione. La stessa isola diventa metafora della mente, isolata e sferzata da turbolente onde e burrasche che rappresentano tutte le verità che non vogliamo accettare.