martedì 30 maggio 2017

Chiamatemi Anna - " e al mondo vuol sorridere ..."

Reduce dall'ultimo affannato binge-watching firmato Netflix, sono qui per parlarvi di "Chiamatemi Anna" ( o nel titolo originale "Anne with an e") : nuova serie originale che vede, riportate alla luce, le fantasiose ma drammatiche vicende della giovane Anna dai capelli rossi.

Per chi avesse avuto un 'infanzia più incentrata su cartoni allegri e spensierati come i Pokemon o le Winx, ecco, Anna è la storia di un'orfanella dalla vita travagliata che solo grazie ad un equivoco, dopo molti abusi, viene adottata da una famiglia amorevole. Per Anna questo vuol dire un nuovo inizio, la speranza di una vita normale ed è più che determinata a non lasciarsi scivolare quest'opportunità dalle mani.
Ma Anna è anche una ragazza particolare : fantasiosa, sapiente, logorroica e molto ma molto in anticipo sui tempi per quanto riguarda l'animo femminista. Doti apprezzabilissime ora ma forse, nel periodo in cui è ambientato il cartone, potevano rendere la vita un pochino complicata. Non tutti riescono quindi a digerire la sua presenza, anche se l'inadeguata ragazza infine li conquisterà tutti con il suo grande cuore.

lunedì 29 maggio 2017

Fortunata - si può cambiare la propria vita?

Fortunata (di nome, ma non di fatto) è una mamma che vive con la figlia di 8 anni nel quartiere di Tor Pignattara, fa la parrucchiera a domicilio, subisce ancora le angherie dell' (ormai quasi) ex-marito e spera in un futuro migliore.

La sua vita si svolge tra una piega e l'altra divincolandosi tra le spese per l'apertura del suo nuovo salone, le giocate al superenalotto con il suo amico Chicano e le sedute psicologiche che il giudice ha imposto alla piccola Barbara per la separazione dei genitori.
Sarà proprio in questo studio della ASL che conoscerà lo psicologo Patrizio ( interpretato da Stefano Accorsi) colui che la farà illudere della possibilità di una vita migliore.
I due infatti cominciano una relazione che, se in un primo momento sembra andare a gonfie vele nonostante l'opposizione della figlia e del marito di Fortunata, poi si rivela debole e falsa come tutto quello che caratterizza la classe borghese.
A questa storia si affianca quella di Chicano costretto a vivere con una madre ormai alla porte dell'incoscienza che, a causa dell'Alzheimer, è diventata ormai ingestibile.

domenica 28 maggio 2017

Gay Best Friend - "our very own homosexual!"

Commedia molto simpatica che vede protagonisti due ragazzi con qualcosa in comune ma completamente diversi: se Tanner è un ragazzo riservato e timido che non vuole assolutamente sbandierare la sua sessualità ai quattro venti, Brent invece non vede l’ora di fare coming out in un’esplosione di piume e lustrini al ballo della scuola per essere poi litigato aspramente dalla tre reginette della scuola che necessitano di un GBF (migliore amico Gay) per essere in.

Purtroppo le cose non vanno come previsto e a fare un coming out eclatante, per sbaglio, è proprio il caro Tanner che si ritrova così (abbandonato dall’amico di sempre) intrappolato nel turbine di una popolarità che non ha mai richiesto e tutte queste attenzioni rischiano di dargli alla testa.

Il film è molto carino e simpatico, focalizzato sulla falsità delle relazioni adolescenziali e soprattutto sugli intrighi e le aspettative del mondo “popolare”.

martedì 23 maggio 2017

Pride and Prejudice: film vs serie tv - e tu? Qual è il tuo Darcy?

Chi non conosce la trama del libro romantico per eccellenza ? Stiamo proprio parlando di "Orgoglio e Pregiudizio", la novella d'amore della Austen che scalda il cuore ad ogni nuova lettura o visione.

Nel 2005 infatti esce l'omonimo film con Keira Knightley nei panni dell'astuta Elisabeth e Matthew Macfadyen nei panni del misterioso Mr. Darcy.
Nonostante le avversità, l'iniziale antipatia e i pettegolezzi intricati della società inglese tra i due non potrà che sbocciare l'amore.

Questa è una di quelle storie che fanno sognare, che fanno credere ancora nell'amore con leggerezza nel cuore. Perché Lizzie e Darcy sono un perfect match e tutti vorrebbero avere lo stesso.
Personalmente è la mia storia d'amore preferita, capirete dunque che, non solo sono follemente innamorata di Darcy, ma mi rispecchio anche molto nel personaggio di Elisabeth e quindi ho una vicinanza particolare a questo film che per me è stato il primo punto di contatto con la storia, per questo non pretendo di essere imparziale nella lotta tra la pellicola e l'omonima serie televisiva del 95 che invece ho recentemente recuperato.